Villaggi, Hotel e Residence a Vibo Valentia al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Vibo Valentia disponibili
Scopri i Villaggi turisti e Resort per famiglie a Vibo Valentia in Offerta per l'Estate su villaggihotelcalabria.com trovi le migliori Offerte di Vacanza in Calabria tutto compreso, Last minute con incluso Spiaggia e Bambini Gratis, alcune Offerte prevedono la formula All Inclusive con le Bevande Gratuite. Richiedi subito un preventivo Gratuito e senza impegno cliccando sul pulsante sotto, o guarda tutte le Offerte a seguire.
Vibo Valentia, informazioni turistiche di base
Vibo Valentia è ubicata in una suggestiva zona panoramica, un connubio tra le montagne della Sila, la vetta dell’Etna, la pianura di Gioia Tauroe la spettacolare zona costiera del Tirreno comprendente l’estremo di Tropea. Il primo insediamento umano si fa risalire alla popolazione italica degli Osci che la denominò con l’appellativo Veip, letteralmente “golfo”. Nel corso della sua storia vide il susseguirsi di diversi domini, da quello romano a quello normanno, da quello francese alla dinastia dei Borboni per giungere poi alla conquista dell’indipendenza con le truppe Garibaldine nel 1860.
Cosa visitare a Vibo Valentia
Chiesa di San Ruba
L’edificio, eretto dai monaci basiliani nel X sec. , fu rimaneggiato agli inizi del XVII sec. .
La chiesetta, decorata all’esterno da graziose lesene, presenta una piccola cupola a tamburo cilindrico, con copertura a embrici.
L’interno conserva una preziosa decorazione barocca, con colonne e cornici, e un’abside affiancata da due graziose absidiole.
Ancora visibili i resti del monastero ubicato nella zona sottostante, dove è possibile ammirare la statua di santa madre Teresa di Calcutta e la statua in bronzo di Padre Pio.
Monumenti
Duomo di San Leoluca (piazza San Leoluca)
Edificato tra il 1680 e il 1723 sui resti di una preesistente chiesa distrutta da un terremoto, il Duomo di Vibo Valentia è un esempio di architettura barocca.
L’interno, decorato di stucchi, custodisce, un gruppo marmoreo cinquecentesco raffigurante la Madonna della Neve, un altare ricomposto nel 1811 con marmi rari provenienti dal ciborio di Serra San Bruno e un bel Crocifisso cinquecentesco.
Adiacente alla chiesa c’è il Valentianum, antico convento oggi adibito a centro studi.
Musei
Museo Archeologico Statale Vito Capialbi
La sede museale è presso il Castello Normanno-Svevo, costruito nel 1070 da Ruggiero il Normanno e successivamente ampliato da Federico II e dagli Angioini. Dopo i danni di un terremoto alla fine del XVIII sec, fu utilizzato come prigione. Dal 1969 l’edificio ospita il museo intitolato al conte Vito Capialbi, studioso ed archeologo ottocentesco. L’attuale allestimento, in ordine topografico e cronologico, comprende materiale proveniente dai recenti scavi della città e della zona, oltre a nuclei antiquari otto-novecenteschi appartenenti a studiosi locali.
La collezione è divisa in quattro sezioni principali: reperti dagli edifici sacri, dalle necropoli, dalle collezioni private e materiale d’età romana. Oltre a oggetti d’età preistorica provenienti dalla zona, frutto di scavi di una capanna dell’eneolitico e del rinvenimento fortuito di una spada del XIII sec. a.C. presso una tomba del VI sec. a.C. , vengono al primo piano esposti i rinvenimenti dalle quattro aree sacre della città, di età magnogreca: i primi e più antichi reperti sono quelli della stipe votiva di contrada Scrimbia, databile dalla fine del VII sec. a tutto il V sec. a.C. , consistente in ceramica corinzia, rodia e attica, anche di grande dimensione, bacili ed elmi bronzei, statuette votive e gioielleria di notevole qualità (orecchini, anelli, fibule, spilloni) in oro, argento e avorio.
La stipe votiva di Cofino ha invece restituito in particolar modo alcuni pinakes di tipica produzione locrese e due modellini di tempietti particolareggiati in terracotta. Al piano inferiore sono esposti i reperti rinvenuti nelIe necropoli, comprese tra la fine del VII sec. a.C. fino al IV sec. a.C. ; pezzo forte è la laminetta aurea iscritta in dialetto dorico-ionico, attestante il culto orfico, rinvenuta in una tomba femminile databile tra il V e il IV sec. a.C. Sono incisi consigli per il defunto una volta raggiunto l’aldilà. Segue la necropoli brettia di contrada Piercastello, contenente testimonianze della presenza dei bruzi nella zona (tesoretto di 867 argenti) e i nuclei antiquari privati, che espongono begli esempi di coroplastica (terrecotte arcaiche dal santuario di Scrimbia, antefisse a palmetta e a maschera silenica, sime dipinte) e ceramica (lekythoi attiche a figure rosse). Fra queste collezioni private spicca il monetiere Capialbi con i suoi rarissimi aurei locresi.
L’esposizione continua con materiale di età romana: oltre a reperti in ceramica sigillata africana e aretina, sono presenti statue di marmo (notevole il busto di M. Vipsanio Agrippa, genero di Augusto), altri reperti (tegole bollate, statuette) e gigantografie di mosaici pavimentali databili tra il III ed il IV sec. d.C., provenienti dalle terme romane presso Sant’Aloe. Per finire si segnala un bel mosaico pavimentale, d’età imperiale, con fontane e scene marine.
Museo di Arte Sacra
Il museo riunisce dipinti e statue dal XVI al XIX sec., tra cui “Santa Caterina” dipinto su tavola di Marco De Pino da Siena del 1504 e statue di Antonello Gaggini realizzate intorno al 1520-1530.
Sono esposti inoltre paramenti sacri (di cui uno del ‘500), argenterie e messali antichi. Da segnalare 10 statuine dello scultore seicentesco Cosimo Fanzago (1593-1678), provenienti dalla Certosa di Serra San Bruno.
Infine, un sarcofago in pietra del 1488, tomba del patrizio Decio de Suriano, splendido esempio di arte rinascimentale e una colonna con capitello greco bizantino.
Eventi e manifestazioni a Vibo Valentia
SAGRA PAESANA DEI PRODOTTI LOCALI
Località: Joppolo (VV)
Periodo: Luglio
SAGRA DEL PESCE
Località: Pizzo Calabro (VV)
Periodo: Luglio
SAGRA DELLA BIRRA
Località: Arzona (VV)
Periodo: Luglio
SAGRA DEL CONTADINO
Località: Limbadi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELL’ESTATE
Località: Rombiolo (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA BIRRA
Località: Santa Domenica di Ricadi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DA PITTA CHINA
Località: San Costantino (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL PESCE AZZURRO
Località: Parghelia (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEI SAPORI LOCALI
Località: Sant’Onofrio (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL POLIPO
Località: Joppolo (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI
Località: Daffinancello (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL VINO
Località: Comerconi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DA SUJACA
Località: Caria (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEI FILEJA E DEI CECI
Località: Pannaconi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DE PRODOTTI LOCALI
Località: Filadelfia (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL PESCE
Località: marina di Nicotera (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA STRANGUGGHIA
Località: Mandaradoni di Limbadi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELL’ORTO
Località: Piscopio (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA ‘NDUJA
Località: Spilinga (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL PANE
Località: Stefanaconi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL VINO
Località: Brattirò di Drapia (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL FORMAGGIO
Località: Caroniti – Ioppolo (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA TRIPPA
Località: Gerocarne (VV)
Periodo: gosto
SAGRA DEL FORMAGGIO TIPICO
Località: Monteporo (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLE TAGLIATELLE
Località: Scaliti di Filandari (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA MEDITERRANEA
Località: Rombiolo (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA FILEJA
Località: Filandari
Periodo: Agosto
SAGRA DEL VINO
Località: Preitoni (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA
Località: Ricadi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL VINO
Località: San Calogero (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEI PRODOTTI LOCALI
Località: Zambrone (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DI FILEJA
Località: Briatico
Periodo: Agosto
SAGRA DELLE FRITTELLE
Località: Badia di Nicotera (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA MULTIETNICA
Località: Limbadi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA BIRRA
Località: Joppolo (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA PATATA
Località: Pernocari
Periodo: Agosto
SAGRA DEI CECI
Località: Serra San Bruno (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI DINAMESI
Località: Dinami
Periodo: Agosto
FESTA EMIGRATI
Località: Gerocarne (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL GELATO
Località: Zambrone (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA PATATA
Località: Zungri
Periodo: Agosto
SAGRA PAESANA
Località: San Gregorio (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA TRIPPA
Località: Mileto
Periodo: Agosto
SAGRA DEL TONNO
Località: Pizzo Calabro (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA PAESANA DEI PRODOTTI LOCALI
Località: Zungri
Periodo: Agosto
SAGRA DEL DOLCE
Località: Gasponi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA PIPI e PATATI
Località: Vazzano (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL PORCO
Località: Monteporo (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DEL PANE e PRODOTTI TIPICI
Località: Stefanaconi (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLA ZEPPOLA
Località: Parghelia (VV)
Periodo: Agosto
SAGRA DELLE CARNI
Località: Mileto (VV)
Periodo: Agosto
Come raggiungere Vibo Valentia
In auto: A3 Sa- uscita Sant’Onofrio direzione Vibo Valentia sud.
In treno: Stazione ferroviaria FS di Vibo Valentia – Pizzo;
Stazione ferroviaria FS di Vibo Marina.
In barca: Porto di Vibo Marina.
In aereo: Aeroporto internazionale di Lamezia Terme – Sant’Eufemia (a km 35)
Stazione FS: Vibo – Pizzo
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E: Vibo-Pizzo
Stazione FS servizio ES: Vibo-Pizzo
Aeroporto: Lamezia Terme