Villaggi, Hotel e Residence a Steccato di Cutro al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Steccato di Cutro disponibili
Scopri i Villaggi turisti e Resort per famiglie a Steccato di Cutro in Offerta per l'Estate su villaggihotelcalabria.com trovi le migliori Offerte di Vacanza in Calabria tutto compreso, Last minute con incluso Spiaggia e Bambini Gratis, alcune Offerte prevedono la formula All Inclusive con le Bevande Gratuite. Richiedi subito un preventivo Gratuito e senza impegno cliccando sul pulsante sotto, o guarda tutte le Offerte a seguire.
Steccato di Cutro informazioni turistiche
Cutro è un comune di 10.396 abitanti della Provincia di Crotone, in Calabria. È soprannominata la “città del pane e degli scacchi“.
Si fregia del titolo di “città” per titolo onorifico concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché un proprio concittadino divenne il primo campione di scacchi d’Europa e del Nuovo Mondo.Il paese è situato su un altopiano a 226 metri sul livello del mare, nell’entroterra ionico calabrese.
La collocazione collinare offre un clima temperato e mite per tutta la durata dell’anno.
Il territorio comunale è attraversato da una serie di fiumare, tra cui il fiume Tacina che delimita il confine ovest con la provincia di Catanzaro. Possiede circa 7 km lineari di costa, affacciata sul mar Ionio, costituiti da spiagge di sabbia bianca. Cutro dista dal capoluogo di provincia, Crotone, circa a 18 km.
Situato nella Calabria centrale, dista 55 km dal capoluogo di regione, Catanzaro, 120 km da Cosenza, 120 km da Vibo Valentia e 210 km da Reggio Calabria.
Dista 14 km dall’Aeroporto di Crotone e 85 km dall’Aeroporto di Lamezia Terme. Oltre al capoluogo, fanno parte del territorio comunale anche due frazioni: Steccato, località turistica balneare situata nell’insenatura tra la punta di Le Castella e il Golfo di Squillace; San Leonardo, piccolo centro situato su una collina a ridosso del mare.
Cutro è nota anche per i suoi “calanchi”, una serie di basse collinette ben visibili dall’altopiano, che, grazie al loro colore giallastro (dovuto alla coltivazione del grano), ripropongono lo scenario delle “dune del deserto”.
Pier Paolo Pasolini decise di girare in questo paesaggio alcune scene del film “Il Vangelo secondo Matteo“.
Cosa visitare a Steccato di Cutro
Nella città di Cutro è possibili ammirare oltre al centro storico le seguenti chiese:
– Il Palazzo Santa Chiara, oggi sede municipale;
– la Chiesa della SS.ma Annunziata e Collegiata conserva al suo interno alcune opere di artisti locali;
– la Chiesa del Crocifisso tenuta da frati francescani e celebre per la miracolosa statua del Cristo in Croce eseguita nel XVII secolo da un francescano e dichiarata monumento nazionale;
Inoltre nei dintorni di Cutro è possibile fare numerose passeggiate lungo la rinomata spiaggia della cittadina e rilassarsi in riva al mare.
Come raggiungere Steccato di Cutro
Strade: Da Nord: A3 uscita Cosenza – SS 107 fino a Crotone – SS 106 fino a Cutro. Da Sud: A3 uscita Lamezia Terme – SS 106 direzione Crotone fino a Cutro.
Treni: FS e Ferrovia della Calabria stazione di Cutro.
Autobus: Crotone, Catanzaro.
Aeroporto: Sant’Anna di Crotone.
Azienda Tras Extraurbano: Ferrovie della Calabria
Stazione FS: Cutro
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E: Crotone
Stazione FS servizio ES: Lamezia Terme
Aeroporto: Crotone