Villaggi, Hotel e Residence a Copanello al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Copanello disponibili
Companello, informazioni generali
Copanello, nel cuore della Costa degli Aranci, pochi chilometri da Catanzaro e Soverato, da oltre 30 anni è noto come centro balneare e turistico di altissimo livello, tantissime sono le strutture turistiche presenti. La spiaggia, le scogliere uniche sulla fascia jonica e legate ad antiche tradizioni storiche, sono cornice splendida per chi voglia trascorrere una vacanza.
Copanello è entrata nel cuore di migliaia di visitatori che non possono non portarne con sè il ricordo. La lunga spiaggia dalla soffice sabbia, le vasche scavate nel granito dal lavoro dell’uomo e dalla forza del mare, il bosco scosceso che si unisce alle onde, sono uno spettacolo unico. Il fascino dei luoghi storici e la illustre eredità del grande Cassiodoro, uniti alla magia di un soggiorno memorabile su un mare da sogno ed alle accoglienti strutture ricettive, fanno di Copanello la meta migliore per le tue prossime vacanze.
Storia
Meta di villeggiatura fin dal primo dopoguerra, ospita la tomba di Cassiodoro personaggio storico originario della vicina Stalettì, il museo naturalistico Libero Gatti, le vasche (un antico sito romano di acquacoltura) e la Rotonda sul mare che ispirò il cantante Fred Bongusto nella composizione del testo dell’omonima canzone. A Copanello fece sosta e ottenne ristoro Giuseppe Garibaldi durante la marcia che seguì lo sbarco in Sicilia. Negli anni sessanta, l’imprenditore Guglielmo Papaleo acquistò dal marchese Lucifero di Crotone i terreni su cui avrebbe poi realizzato un moderno villaggio vacanze.
Negli anni settanta, locali come La Rotonda, il Rendez-vous, l’Hamilton, il Bilbò, e il Blu70 occupano la scena notturna non solo del capoluogo, ma di tutta la penisola. Qui si esibiscono artisti come Gloria Gaynor, Franco Califano, Gino Paoli, Rocky Roberts, Pino Pavone e Frank Sinatra. In questi stessi anni si affacciano alle luci della ribalta personaggi del calibro di Filippo Barletta, Raf Vallone, Giannotto Susanna, Sergio Stranges e Ciccillo de Salvia. Il lido storico di Copanello, il Guglielmo, vanta a tutt’oggi il servizio del più anziano bagnino d’Italia, Antonio Garito, classe 1920.
Musei
Biblioteca e Museo naturalistico “Libero Gatti”.