Villaggi, Hotel e Residence a Squillace al miglior prezzo, Offerte 2023

Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Squillace disponibili

Scopri i Villaggi turisti e Resort per famiglie a Squillace in Offerta per l'Estate  su villaggihotelcalabria.com trovi le migliori Offerte di Vacanza in Calabria tutto compreso, Last minute con incluso Spiaggia e Bambini Gratis, alcune Offerte prevedono la formula All Inclusive con le Bevande Gratuite. Richiedi subito un preventivo Gratuito e senza impegno cliccando sul pulsante sotto,  o guarda tutte le Offerte a seguire.

Squillace informazioni turistiche

Centro del versante jonico delle Serre, sul golfo appunto di Squillace, noto per l’artigianato delle terrecotte e delle ceramiche. Fu importantissima città della Magna GreciaSkylletion che la tradizione vuole fondata da Ulisse, il nucleo urbano antico si trova nel suo territorio più vicino al mare, l’attuale centro ha origini medievali.

Conquistata dei Bretti nel IV-III sec e nel 122 a. C. divenne colonia romana con il nome di Scolacium. Subì varie invasioni e saccheggi da parte dei Saraceni, il capo era Abstaele, occupò il castello di cui adesso in fase di restauro. La basilica conosciuta come Santa Maria della Roccella è stata edificata dai Normanni.

Nell’attuale centro storico cittadino da visitare il complesso monastico delle Clarisse, la chiesa gotica di Santa Maria della Pietà, la chiesa di San Matteo e numerosi palazzi di pregio artistico.

Squillace ha dato i natali a Cassiodoro (Squillace 490 ca – Vivarium 583 ca) segretario e giurista presso Teodorico e suoi successori. Cassiodoro cercò di favorire la fusione dell’elemento latino e l’elemento barbarico all’interno dello Stato, ma non ebbe successo, si ritirò e tornato in Calabria fondò in Vivarium nei pressi di Squillace un monastero. Ha dato i natali ai generali Pepe. Fu sede di una delle più antiche ed importanti Diocesi della Calabria.

Cosa vistare a Squillace

Cattedrale Squillace
La chiesa Cattedrale dedicata all’Assunta, fu ricostruita pressappoco nello stesso sito della Cattedrale Normanna distrutta dal terremoto nel 1783. La facciata a tre portali è stata realizzata da scalpellini calabresi.

L’internò a tre navate presenta sulla destra, la fonte battesimale in pregiato marmo bianco del XVI sec. Nella navata laterale sinistra si può ammirare la cappella di Sant’Agazio Martire, patrono della Città e della Diocesi. In fondo alla medesima navata vi è l’altare del sacramento con artistico dossale marmoreo, lavoro di scuola napoletana del prima Cinquecento.

In rilievo, una tela di Domenico Basile datata 1770 e le decorazioni interne della chiesa realizzate dai pittori Carmelo Zimatore e Diego Grillo da Pizzo negli anni 1915-1918.

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Via dell’Antico Senato)
La chiesetta, rappresenta un vero esempio di architettura gotica del XIII sec. È una costruzione a pianta rettangolare irregolare, quasi quadra, con muri esterni in blocchi di pietra squadrati, sicuramente opera di maestranze locali.
L’interno, di modeste proporzioni e illuminato da esili monofore, si presenta con un grosso pilastro al centro che regge, insieme ad altri addossati alle pareti, la copertura, realizzata con volte a crociera portogivali.

Santuario della Madonna del Ponte
La chiesa della Madonna del Ponte o del Rinfresco, è stata recentemente restaurata.
In questo luogo il 5 maggio del 1723, fu ritrovata, dipinta su un pezzo di antica muraglia la Sacra immagine della Madonna che allatta, di origine bizantina.
L’anno successivo (1724), fu eretta l’attuale chiesa con simmetria tale che l’effige, mai rimossa dall’originario posto, rimanesse situata sopra l’Altare Maggiore, dove ancora oggi si può ammirare.
La chiesa fu visitata da papa Giovanni XXIII.

Eventi e manifestazioni a Squillace

Periodo primaverile

23 Aprile – Fiera di Pasqua
Fiera al dettaglio.

6/7 Maggio – Fiera Patronale di Sant’Agazio
Fiera promiscua.


Periodo estivo

Agosto – Artigianato in Piazza
Nella piazza della città si tengono gare di foggiatura con il tornio.

Foto di Squillace

Condividi su