Villaggi, Hotel e Residence a Mandatoriccio al miglior prezzo, Offerte 2023

Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Mandatoriccio disponibili

Mandatoriccio, informazioni turistiche generali

Mandatoriccio è un comune della provincia di Cosenza (Costa Ionica).

La nascita di Mandatoriccio risale tra la fine del XVI e l’inizio del XVII si formava sul territorio di Pietrapaola intorno al Palazzo Signorile dei Guidasso e sulla terra del Monastero di S. Angelo, sorto nel XI secolo epoca Normanna.

Verso la fine del ‘500 la famiglia dei Mandatoriccio proveniente da Rossano creava una grossa fattoria capace di creare alimenti anche per la città di Napoli capitale del regno. Sulla collina prospicienti l’Universitas di Pietrapaola arrivavano anche albanesi armati di bisacce e di bastoni.

Nel 1676 alla scomparsa di Francesco Mandatoriccio il feudo rustico passava ai Principi Sambiase di Campana che vi rimasero sino ai primi anni dell’ottocento.
Nel censimento di Murat Mandatoriccio risultava essere una comunità vivace con un discreto numero di possedimenti che creavano un’economia competitiva con il resto del territorio. Il toponimo Mandatoriccio è legato al nobile casato D’Altavilla Mandatoriccio, ma potrebbe derivare anche da Mandratoras (padrone di mandrie).

Nel 1690 il borgo contava già più di mille abitanti, di cui facevano parte numerosi profughi di Rogliano, Scigliano e Carpanzano scampati ai terremoti del 1636 e del 1638. A Teodoro successe il figlio Francesco che istituì l’università, una corporazione per lo sviluppo delle arti e dei mestieri.

Particolarmente favorite le produzioni di botti, barili, lino, cotone e l’allevamento dei cavalli. Francesco prima della sua morte avvenuta nel 1676, non avendo figli legittimi, nominò suo erede universale il nipote Mario Toscano, con la clausola che aggiungesse al suo cognome Mandatoriccio, ma ciò non avvenne, a causa dei contrasti tra le due famiglie. Vittoria Mandatoriccio, sorella di Francesco e moglie di Giuseppe Ruggero Sambiase, principe di Campana e conte di Bocchigliero, ottenne il riconoscimento del diritto di successione, dietro il pagamento di 16.000 ducati ai Toscano.

Il mandamento dei Mandatoriccio rimase ai Sambiase fino al 1806, sebbene dopo l’eversione Ferdinando continuò ad amministrare senza diritto di esazione le contrade di Bosco, Acquara e Malbergo e i fondi di Elia e Orgia. Con l’ordinamento disposto dai Francesi il 19 gennaio 1807 il paese divenne Luogo, nel Governo di Cariati. Il decreto del 4 maggio 1811 aggregava a Mandatoriccio la frazione Pietrapaola, che diventava Comune autonomo nel 1816. Dal 1928 al 1934 Pietrapaola tornò a essere frazione di Mandatoriccio.

Come raggiungere Mandatoriccio

Stazione FS: Mandatoriccio-Campana
Stazione FS servizio IC, IC plus, ICN, E:  Cariati
Stazione FS servizio ES: Paola

Foto di Mandatoriccio

Condividi su