Villaggi, Hotel e Residence a Cropani Marina al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Cropani Marina disponibili
Informazioni turistiche su Cropani Marina
Il turismo balneare costituisce sicuramente la principale fonte di reddito per questo Comune che durante i mesi estivi quintuplica la popolazione. Molte le strutture ricettive nella frazione Marina ma anche nel centro storico c’è la possibilità di soggiornare per il periodo desiderato in case da prendere in affitto.
Il commercio, conseguentemente, riesce a dare man forte alle sorti economiche del paese per la presenza di molti negozi al dettaglio. D’invernoCropani vive soprattutto di agricoltura e pastorizia.
Cropani è uno stupendo borgo collinare di origini antichissime dove si possono ammirare il Duomo del XV secolo e la Chiesa di Santa Lucia del XIII secolo.
Dopo le ultime scoperte archeologiche, Cropani è diventato un importante sito archeologico di epoca romana dove è possibile ammirare resti di una Villa e importanti reperti custoditi presso il Museo archeologico.
Cosa visitare a Cropani Marina, chiese e luoghi di interesse turistico
Chiese
A Cropani si trova il monumentale edificio rinascimentale della Chiesa Matrice o dell’Assunta che è un vero gioiello architettonico del XV secolo, costruito con grandi blocchi di granito tufaceo; l’interno, ad una navata, in buona parte ricostruito nel Settecento, conserva importanti opere d’arte, tra cui un bellissimo soffitto ligneo con una grande tela centrale, l’Assunta, di Cristofaro Santanna a cui si deve, anche, una suggestiva “Cacciata dei Venditori dal Tempio“. Ma l’opera di maggiore interesse è la “Dormitio Virginis“, Tavola Quattrocentesca collocata sull’altare maggiore. Se la Collegiata è il monumento più conosciuto, la Chiesa di Santa Lucia è quello più antico, risale, infatti, al XIII secolo.
Centri storici
Tra vicoli e vecchi palazzi, molti dei quali mantengono ancora la loro austera eleganza, si giunge poco oltre, alla Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, del secolo XVI, con all’interno altari lignei ed in marmo del Settecento; e proseguendo lungo la strada che porta all’antico Convento dei Padri Cappuccini, si incontra la Chiesa di San Giovanni Battista, dalla facciata Cinquecentesca e torre campanaria con all’interno una notevole Tela attribuita ad Andrea Vaccaro, “Il Battesimo di Cristo”.
Il territorio di Cropani, ospita importanti siti archeologici, infatti, alcune campagne di scavo, condotte dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria con l’aiuto dei Gruppi Archeologici d’Italia, hanno consentito una mappatura dei siti archeologici e dei riferimenti alle popolazioni che li hanno frequentati: sono stati individuati una serie di siti compresi tra il Neolitico Medio e la fase Tardo-Antica, antecedenti cioè alla nascita dell’attuale borgo di Cropani.
Come raggiungere Cropani Marina
In Aereo:
Aeroporto di Crotone a Km.30
Aeroporto di Lamezia Terme a Km. 58
In Auto:
A3 SA-RC uscita Lamezia T.
S.S. 280 direzione Catanzaro
S.S. 106 direzione Crotone
In Treno:
Stazione FF.SS. di Cropani Marina
Stazione FF.SS. di Catanzaro Lido a Km. 22
Azienda trasporto extraurbano (Ferrovie della Calabria)
Stazione FS: Cropani
Stazione FS servizio IC, IC plus, ICN, E: Catanzaro
Stazione FS servizio ES: Lamezia Terme