Villaggi, Hotel e Residence a Cirò Marina al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Cirò Marina disponibili
Cirò Marina, informazioni turistiche generali
Cirò Marina è un comune di 14.821 abitanti della provincia di Crotone, il più densamente popolato (361 abitanti/kmq) della provincia. Fino al 1952 ha fatto parte del comune di Cirò. Il paese è noto per la ricchezza di ottimi vigneti composti dal vitigno Gaglioppo da dove si ricava il Cirò DOC e per le Clementine di Calabria, prodotto IGP. Cirò Marina è Città del Vino dal 2000.
Per la recente origine, 1952, l’agglomerato urbano del popoloso paese non ha un nucleo storico vero e proprio, ma sono presenti all’interno del tessuto urbano e nella campagna significative presenze architettoniche quali resti della Torre Nuova sul Lipuda, Casa Taverna, il palazzo Porti, sede del costituendo Museo archeologico, casa Sculco, casa Saverona e altre residenze rurali che, circondati da vigneti, aranceti e oliveti, costituivano l’originario e caratteristico paesaggio del giardino mediterraneo.
A dominio del sottostante paese è la residenza fortificata del Principe Carafa, oggi Sabatini. In prossimità di Punta Alice, tra estese e larghe spiagge e fitte boscaglie, vi sono i resti del santuario di Apollo Aleo in contrada S. Petroso o Isola di S. Pietro: edificio di culto dell’antica colonia magno greca, identificato dal noto archeologo Paolo Orsi nel 1921. L’edificio era in stile dorico, ascrivibile al V sec. a.C.. Sono visibili alcune parti del naos. Dominano il paesaggio i mercati turchi, con annesso l’eremo di Madonna di mare, e la Torre cinquecentesca.
Un beneficio religioso di origine settecentesca venne creato in località oggi denominata Madonna di Mare, per iniziativa dei feudatari principi di Tarsia. Essi ottennero un real diploma e la possibilità di tenervi una fiera.
Arte e Cultura
Il Teatro – Centro Polivalente Alikìa sito in via Pola, Alikìa era l’antico nome dell’abitato di Cirò Marina, è stato inaugurato il 22 marzo 2009. Il centro Alikìa è una struttura polivalente per congressi ed eventi culturali per il tempo libero, dove è possibile svolgere convegni, rappresentazioni teatrali, saggi, concerti, proiezioni cinematografiche.
La struttura ha una superficie coperta di circa 700 mq e una superficie esterna di circa 2500 mq, in corso di ampliamento per altri 1800 mq da destinare a parcheggio. La capienza attuale è di circa 300 posti a sedere, aumentabili fino a 450. La progettazione e la direzione lavori è stata curata dagli architetti Giovanni Gentile, Elio Amelio, Quintino Ferrara e Cataldo Marino in collaborazione con l’ufficio tecnico comunale.
L’opera è stata realizzata con un finanziamento nell’ambito della programmazione del Pit 11 Alto Crotonese, Por Calabria 2000-2006 misura 4.4, Fondi Fesr. L’importo complessivo del finanziamento è stato pari a 725.000 euro, di cui sono stati utilizzati 465.000 per lavori e il resto per espropri, spese generali e allacci.
Cosa visitare a Cirò Marina, musei e luoghi di interesse
Museo Civico
Il museo civico ha sede in Piazza Diaz, al piano terra ed al primo piano di Palazzo Porti, struttura acquistata dal comune di Cirò Marina nel 1981 e completamente ristrutturata nel 1985.
Il progetto di allestimento del museo è stato ottenuto con l’approvazione della Sovrintendenza nel 1992 ma vide la luce il 12 luglio 1999. Nelle sale al piano terra sono ospitati materiali provenienti dal tempio di Apollo Haleo rinvenuti negli scavi di Punta Alice, in particolare il calco della testa di Apollo e dei piedi (la testa marmorea originale e i piedi risalenti al 440 a.C. sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria).
Nelle sale al primo piano vi è ospitata una mostra fotografica e cartografica sull’archeologia subacquea calabrese degli ultimi trent’anni. Orario di apertura al pubblico: invernale, dal lunedì al venerdì mattina 9:00-14:00, estivo 9:00-14:00 e 19:00-22:00. Chiuso sabato. Ingresso gratuito
In Auto: Uscite Sibari (da Nord) o Catanzaro Lido(da SUD), si lascia la A3 (l’autostrada del Sole) e si imbocca la S.S. 106 Jonica, che costeggia tutto il litorale da Taranto a Reggio Calabria; Arrivati Cirò Marina Nord,seguire le indicazioni per Punta Alice.
In Aereo: Collegamenti aerei Alitalia e Airone sono attivi dall’aeroporto di Lamezia Terme (distante circa 110 Km) e Alitalia da quello di S. Anna, nel comune di Isola Capo Rizzuto (a pochi chilometri da Crotone).
In Treno: La stazione ferroviaria di Crotone, collega la neo-provincia, con corse giornaliere, alle principali città d’Italia. Tramite la tratta Taranto Reggio Calabria ed il collegamento Catanzaro Lido – Lamezia Terme
Stazione FS:Cirò Marina
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E:Cirò Marina
Stazione FS servizio ES:Lamezia Terme
Aeroporto:Crotone