Villaggi, Hotel e Residence a Badolato al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Badolato disponibili
Scopri i Villaggi turisti e Resort per famiglie a Badolato in Offerta per l'Estate su villaggihotelcalabria.com trovi le migliori Offerte di Vacanza in Calabria tutto compreso, Last minute con incluso Spiaggia e Bambini Gratis, alcune Offerte prevedono la formula All Inclusive con le Bevande Gratuite. Richiedi subito un preventivo Gratuito e senza impegno cliccando sul pulsante sotto, o guarda tutte le Offerte a seguire.
Informazioni generali su Badolato
Badolato si trova a 30 km da Catanzaro, sulla costa jonica calabrese, adagiato su una collina a 240 metri dal livello del mare, sorge Badolato, il suggestivo borgo medievale caratterizzato da un impianto bizantino con numerose chiese disposte a forma di croce latina, e con molti vicoli caratteristici.
Situato in una posizione strategica del territorio Calabrese, offre al visitatore la possibilità di spaziare, in tutte le dimensioni della magnifica natura che lo circonda: mare, collina, montagna e lago.
Storia:
La nascita di Badolato risale intorno alla prima metà del X secolo, per volere di Roberto il Guiscardo duca di Calabria, che, nel 1080 decise di edificare “un pacifico borgo” là dove già risiedevano poche capanne di poveri pastori.
Il borgo sin dalle origini ebbe scopi eminentemente difensivi come confermato dalla cinta muraria e dal castello signorile risalenti circa al XII secolo; quest’ultimo, in particolare dotato di torre, fungeva da punto d’avvistamento contro le invasioni dei Saraceni o dei turchi, che afflissero la Calabria per tutto l’Alto Medioevo.
Purtroppo poco o nulla rimane oggi a testimonianza della fortificazione, se non la struttura stessa del paese.
Badolato divenne nel tempo un importante punto di riferimento per le zone circostanti, come fulcro della religiosità essendo frequentato da monaci Basiliani, Francescani e Domenicani, che costituirono numerose confraternite, ancora oggi operanti e occupate nella gestione e custodia dellemagnifiche chiese e dei conventi edificati nei secoli passati.
Agricoltura:
Il fascino dell’antico borgo, connota il turismo storico di questo centro. Nella marina si fà strada il turismo tradizionale che è accompagnato da un’economia mista: agricola, commerciale e terziaria.
Cosa visitare a Badolato, luoghi d’interesse turistico
Badolato è il Paese delle Chiese, nel borgo si possono visitare, infatti, 13 chiese che, per la loro posizione, sembrano quasi proteggere il paese dai quattro lati.
Tra queste:
La Chiesa dell’Immacolata: La splendida chiesa dedicata all’Immacolata è situata oltre la porta est del paese, sul poggio dal quale lo sguardo può spaziare da Capo Colonna fino a Punta Stilo.
Iniziata nel 1686 ha un portale in granito attribuito agli scalpellini di Serra San Bruno. Due colonne su un piedistallo, poste ai lati del vano d’ingresso, reggono un’architrave con una nicchia nella quale si legge l’anno di fondazione della chiesa (1686) e l’anno del restauro (1859). L’interno ha un soffitto, con stucchi in gesso, decorato da artisti di Serra San Bruno. La volta a botte è suddivisa in tre riquadri.
Santa Maria degli Angeli: è posto su di una collinetta di fronte al borgo (Petta degli Angeli). All’interno della chiesa si trova un crocefisso ligneo settecentesco ed un ricco pergamo pensile dello stesso periodo che non si sono perduti assieme alla costruzione, grazie al restauro compiuto dalla comunità mondo X che vi è ospitata.
Chiesa di Santa Maria della Sanità: antico centro Basiliano Medievale risalente al X sec. Che sorge a tre Km dal paese. Conosciuto come tale per il gruppo statuario un tempo li ospitato, la struttura presenta un pittoresco portico ad arcate coperto con travi in legno.
Chiesa di Badolato Marina: è al centro del paese. E’ unita in un corpo alla canonica e alle sale parrocchiali. Tutta la costruzione è stata fatta con molto criterio e buon gusto; naturalmente, in proporzioni limitate, avendo dovuto servire, inizialmente, a poche persone.
Come raggiungere Badolato
In Auto: da Roma si prende la Roma – Napoli A1 direzione Napoli, dopo Caserta si svolta sulla A30 direzione Salerno al casello autostradale si prosegue prendendo la A30 direzione Reggio Calabria si percorre l’autostrada fino a Lamezia Terme dove si esce e si prende la N280 direzione Catanzaro in prossimità del bivio di Caraffa si seguono le indicazioni per Reggio Calabria percorrendo la N106 verso sud si arriva a Badolato Marina (la parte bassa del paese).
Per andare al Borgo dal bivio di Badolato marina si prende la strada comunale e si sale per circa 5 Km.
In Treno: oltre alla stazione di Badolato Marina, la stazione di grandi dimensioni più vicina è a Soverato grande centro turistico del comprensorio, anche se il maggiore nodo ferroviario è la stazione di Lamezia Terme.
Da qui ci sono diversi treni che collegano le principali città italiane.
In Aereo: gli aeroporti Calabresi sono (in ordine di vicinanza con Badolato): Lamezia Terme, Crotone, Reggio Calabria.
Azienda Tras Extraurbano: Federico
Stazione FS: Soverato
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E: Catanzaro
Stazione FS servizio ES: Lamezia Terme
Aeroporto: Lamezia Terme