Villaggi, Hotel e Residence a Scalea al miglior prezzo, Offerte 2023

Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Scalea disponibili

Scopri i Villaggi turisti e Resort per famiglie a Scalea in Offerta per l'Estate  su villaggihotelcalabria.com trovi le migliori Offerte di Vacanza in Calabria tutto compreso, Last minute con incluso Spiaggia e Bambini Gratis, alcune Offerte prevedono la formula All Inclusive con le Bevande Gratuite. Richiedi subito un preventivo Gratuito e senza impegno cliccando sul pulsante sotto,  o guarda tutte le Offerte a seguire.

Scalea, informazioni turistiche

Scalea è un comune di 10.429 abitanti della provincia di Cosenza. Apprezzata come località di villeggiatura già dagli antichi Romani, la cittadina è lambita dalle acque cristalline del Tirreno Cosentino, che ne costituiscono la vera ricchezza: una vera e propria costellazione di centri balneari e strutture ricettive, infatti, agghinda la costa circostante, facendo della località una delle migliori mete vacanziere del territorio. Oltre alla bellezza di una natura selvaggia, in molte parti incontaminata, Scalea offre ai visitatori una ricca serie di testimonianze storiche, pronte a narrare con generosità e passione le vicende travagliate che hanno toccato il suo passato.

Cosa visitare a Scalea

Chiese

Dopo aver esplorato i numerosi edifici storici e civici del centro, ci si può dedicare alla scoperta dei luoghi di culto, tra cui si distinguono per importanza e bellezza la Chiesa della Madonna del Lauro, la Chiesa di Santa Maria d’Episcopio e la Chiesa di San Nicola in Plateis. Ma a raccontare le tradizioni e le usanze più antiche e sentite della popolazione, nessuno è più eloquente delle feste patronali di Scalea.

Centri storici

Da non perdere sono i resti del castello, che venne edificato sulle vestigia di un’imponente fortezza longobarda. Aldilà dell’aspetto ancora affascinante, il sito è particolarmente importante per aver ospitato la firma del celebre Patto di Scalea. Qui, inoltre, nacque Ruggero di Lauria, destinato a divenire un valoroso ammiraglio del Regno di Napoli. Vale poi la pena di visitare la Torre di Giuda, così battezzata per essere stata il teatro, secondo la credenza popolare, dell’impiccagione del traditore per antonomasia. Un’altra torre interessante è la Torre Talao, che si erge con imponenza sul Lungomare e si staglia contro il cielo terso di Scalea, a cui si aggiunge la Torre Cimalonga.

Musei

Antiquarium Torre Cimalonga
Reperti provenienti dalla città di Laos.
Reperti archeologici di epoca arcaica-classica-ellenistica e romana, che illustrano il popolamento del territorio di Scalea e Santa Maria del Cedro, sito dell’antica città di Laos.
Esposizione di reperti che ripercorrono la storia del territorio; dagli strumenti litici del Paleolitico di Torre Talao, ai rinvenimenti dell’abitato enotrio del VI sec.a.C. della Petrosa, fino alle ceramiche romane (età imperiale). Da segnalare le ceramiche a vernice nera e acrome.

L’Antiquarium ospita una mostra permanente allestita nel 1985, che espone reperti archeologici provenienti dalla città di Laos, colonia greca fondata da Sibari alla metà del VI sec. a.C. e da Lavinium, l’antica Scalea. Interessanti le ceramiche acrome e a vernice nera.

Eventi e manifestazioni a Scalea

Periodo invernale

Dal 8 Dicembre al 6 Gennaio – Vivi il Natale
Così come avviene nel periodo estivo, anche l’inverno a Scalea è ricco di appuntamenti. Il calendario delle manifestazioni, infatti, prevede spettacoli teatrali, concerti, mostre fotografiche e di pittura.


Periodo primaverile

17/18 Giugno – Festa SS. Trinità
festa parrocchiale.


Periodo estivo

Giugno-Settembre – Scalea d’estate
Le calde sere d’estate sono animate da manifestazioni culturali. Presentazioni di libri e rassegne cinematografiche all’aperto si alternano a rappresentazioni teatrali e concerti di musica (pop e jazz). Durante questo periodo sono anche organizzate sagre di prodotti tipici alimentari e non.

15/16 Luglio – Festa della Madonna del Carmelo (Patrona)
Per ricordare la patrona del paese, dopo la messa e la processione, vengono organizzati concerti e intrattenimenti di vario genere. A chiudere la serata i fuochi d’artificio.La Santa Patrona è la Madonna del Carmine che si festeggia il 16 luglio di ogni anno, mentre l’8 settembre si festeggia la Madonna del Lauro, la cui statua, pervenuta per mare da Meta di Sorrento, è tanto cara ai pescatori del borgo.

Settembre – Raduno bandistico nazionale
Nel mese di settembre, per cinque giorni, gruppi bandistici provenienti da tutta Italia si esibiscono per le strade del paese.

7/8 Settembre – Festa della Madonna del LauroLa festa si svolge in due momenti diversi. La vigilia del 7 con le numerose bancarelle e gli spettacoli, il giorno 8 è invece dedicato alla celebrazione della messa e la processione, a cui seguono spettacoli musicali e manifestazioni culturali. In serata, si svolge una suggestiva fiaccolata. La statua della Madonna del Lauro viene portata dall’omonima chiesa alla spiaggia. Qui è issata su una barca che prende il largo alla sola luce delle fiaccole. Dietro si snoda il corteo dei fedeli, anch’essi sulle imbarcazioni.

Folklore a Scalea

In occasione della Festa della Madonna del Carmelo, che si svolge a metà del mese di luglio, oltre alle funzioni religiose si svolge una colorata fiera di merci varie, accompagnata da un’atmosfera allegra e da numerose bancarelle gastronomiche.

Come raggiungere Scalea

Chi si è convinto di voler visitare Scalea, potrà scegliere tra varie opzioni per raggiungere le meta. Se si viaggia in treno bisognerà scendere alla stazione di Scalea-Santa Domenica Talao, mentre chi sceglie l’aereo può atterrare all’aeroporto di Lamezia Terme-Catanzaro, a circa 120 km dalla destinazione.

Chi viaggia in auto e viene da nord deve prendere la A3 Salerno-Reggio Calabria, quindi imboccare l’uscita Lagonegro nord, raggiungere la SS18 e proseguire fino a Scalea. Da sud bisogna prendere la A3 Salerno-Reggio Calabria, quindi l’uscita Falerna per poi continuare sulla SS 18 fino a Scalea.

Foto di Scalea

Condividi su