Villaggi, Hotel e Residence a Palmi al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Palmi disponibili
Palmi, informazioni turistiche di base
Palmi è una cittadina di circa 19.000 abitanti, della provincia di Reggio Calabria, da cui dista 54 km. Situata a 228 metri sopra il livello del mare, sorge su un terrazzo ai piedi dell’Aspromonte, che domina la costa Viola. Incastonata come un gioiello tra le rocce del monte Sant’Elia, la splendida località gode di un magnifico scenario naturale, circondata da mari e monti. La cittadina è infatti distesa ai piedi del monte Sant’Elia (m. 584), che permette al visitatore di spaziare con lo sguardo in un orizzonte delineato dai netti confini delle isole Eolie e della Sicilia, in uno spettacolo suggestivo.
Da questa montagna, ove si trova la “roccia del diavolo” è possibile ammirare Stromboli e le isole; guardando, invece, verso nord (a partire dalla Torre di Taureana) si domina la verdeggiante Piana di Gioia Tauro, mentre guardando verso sud si apprezzano le infinite sfumature della Costa Viola, che termina con la Tonnara di Palmi in prossimità dell’emblematico “scoglio dell’ulivo”, un naturale spartiacque tra il paesaggio dei “giardini di pietra” e il paesaggio del “bosco degli ulivi”
Questo monte, con le sue terrazze e belvedere a strapiombo sul Tirreno, è uno dei luoghi più suggestivi della Calabria.
Storia
Le sue origini sono antichissime e affondano le radici nel mondo della Grecia antica. Ricordiamo che nei suoi immediati dintorni sorgeva una colonia della Magna Grecia – Taureanum.
Il nome della città deriva dalle tante palme che unitamente a secolari ulivi hanno qui trovato il loro habitat naturale.
È stata completamente rasa al suolo da un violento sisma il 28 dicembre 1908 che provocò centinaia di vittime e distrusse splendide testimonianze architettoniche del passato come il prezioso Duomo e un teatro.
Natura
La Tonnara di Palmi
Conosciutissima per la sue ampie spiagge, nelle quali ogni estate si registra una grossa affluenza di turisti. In questa spiaggia si trova il noto “Scoglio dell’Ulivo”, una roccia scavata dai secoli, sulla quale resiste, alle intemperie della natura e allo scorrere del tempo, un ulivo, che di anno in anno perpetua la sua sfida.
La spiaggia della Marinella
Incastonata nella bellissima scogliera di Palmi, a nord della Costa Viola. E’ raggiungibile dalla strada comunale da Palmi centro. La spiaggia è ghiaiosa, il mare caldissimo e molto pescoso per via dei tanti anfratti della scogliera. Dalla spiaggia, in soli 8 minuti d’auto si raggiunge la cima del monte Sant’ Elia (585 m.), che sovrasta la spiaggia come un balcone sul mar Tirreno e sullo Stretto di Messina.
Cucina
La gastronomia di Palmi affonda le sue radici nella tradizione mediterranea, e offre anche note speziate e agrodolci tipiche della cucina araba e spagnola. Come in molti centri marinari del reggino, ingrediente principe di molti piatti è il pesce spada, preparato in diversi modi: grigliato in salmoriglio – salsetta di origine spagnola a base di olio, limone, aglio, sale, pepe nero, prezzemolo e origano – infarinato in tegame, alla “ghiotta” – farcito, secondo la ricetta araba, con mollica, capperi, olive e pepe nero, talvolta anche con uvetta e pinoli – e poi a vapore o lesso, condito con le salse più diverse e saporite, a base di pomodori e capperi, o di aglio e peperoncino.
Cosa visitare a Palmi, luoghi di interesse turistico
Opere d’arte interessanti sono disseminate un po’ in tutte le Chiese del comprensorio palmese.
Fra queste si consiglia di visitare:
– Il Duomo, nel quale sono conservate due sculture lignee dell’VIII secolo e un quadro d’argento, risalente al XVI secolo della Madonna della Lettera;
– La Chiesa dei Monaci o del Crocifisso, nella quale è conservato un interessante crocifisso di legno del XII secolo;
– La Chiesa dei Carmelitani, con una interessante statua lignea raffigurante la Madonna del Carmine, risalente al XVIII secolo.
Musei
– La casa della cultura “Leonida Repaci” Ospita un piccolo museo di archeologia, una biblioteca specializzata in storia e letteratura della Calabria (che contiene oltre centomila volumi), una pinacoteca, e sculture di Monteleone, Guerrisi, Jerace, Gullì, oltre ai manoscritti e ai cimeli dei Maestri Francesco Cilea e N.A. Manfroce.
– Il Museo di Etnografia e di Folklore Calabrese (il più importante del Mezzogiorno). Riconosciuto dall’Unesco e posto all’interno della Casa della cultura, custodisce oggetti d’uso della tradizione calabrese, come conocchie, stecche da busto, costumi tradizionali, etc.
– L’Antiquarium. I reperti provengono quasi unicamente da Palmi e da Taureana.
Come raggiungere Palmi
Strade: A3 uscita Palmi, SS 18 fino al paese.
Treni: Fs a lunga percorrenza stazione di Palmi Scalo (3 km).
Autobus: dalla stazione navetta per il centro abitato; linea Palmi/frazioni; linee da Milano, Roma, Catanzaro, Reggio Calabria.
Aeroporto: Dello Stretto di Reggio Calabria “Tito Minniti” e l’Internazionale di Lamezia Terme.