Villaggi, Hotel e Residence a Lamezia Terme al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Lamezia Terme disponibili
Informazioni turistiche su Lamezia Terme
Lamezia Terme, nata nell’anno 1968 dall’unificazione dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia, ha una estensione di circa 161 km quadrati.
Mare e montagna sono le specificità di questo territorio, con un clima tipicamente mediterraneo.
A pochi chilometri dal mare e dalla montagna sorge l’area termale di Caronte, un moderno e attrezzato stabilimento idrotermale che consente di praticare bagni, fanghi, inalazioni, nebulizzazioni e cure estetiche, che, secondo autorevoli storici, sarebbero da identificarsi con le “Acquae Angae” degli Itinerari Romani e conosciute fin dal II° secolo d.C.
Tradizioni
Forse uno dei migliori approcci alla città è quello gastronomico: curiosando fra i vari negozi del paese, è infatti possibile trovare ottimi cibi locali a buon prezzo. Negli agriturismo e nei locali tipici è possibile gustare le mulingiani chjni (melanzane ripiene), patati e pipi (patate e peperoni fritti), baccalà con le olive nere, grispelle (frittelle di patate e farina), le giardiniere fatte in casa. Sono consigliati i salumi e gli insaccati in genere, con un occhio particolare alla soppressata (salame piccante calabrese), molto spesso di produzione artigianale.
Di buona qualità anche la produzione di latticini: tipico del luogo il butirro (provola ripiena di burro). Da segnalare, infine, la produzione dolciaria. Tipici della zona le cuzzupe, dolci all’uovo tipici del periodo pasquale, e i turdiddi. Ottimi anche i gelati.
Economia
Terza città della Calabria per abitanti, Lamezia Terme riveste un ruolo importante come centro direzionale per l’economia del comprensorio, svolgendo una funzione rilevante come baricentro geografico regionale per i suoi snodi stradali, ferroviari e aeroportuali.
Il quadro economico lamentino è molto complesso e riveste una grande importanza per l’intera economia regionale. La presenza dell’aeroporto ha permesso, nel tempo, lo sviluppo di una serie di iniziative imprenditoriali che promettono di migliorare l’assetto occupazionale.
Tuttavia la disamina sulla situazione dell’economia locale parte anche in questo territorio dall’agricoltura. Lamezia Terme, infatti, con altri venti comuni che rientrano nel suo comprensorio, ha dato vita al “Patto territoriale agrolamentino”. Per meglio capire l’importanza del settore agricolo basta ricordare che nell’area che circonda Lamezia Terme si trovano trenta aziende agricole, circa 600 coltivatori diretti e più di 6000 braccianti agricoli. I principali prodotti lametini sono l’ulivo, che occupa buona parte della superficie coltivabile, e la vite.
Il vino di Lamezia è un Doc che si ricava dai 1000 ettari vitati con vitigni quali il nerello mascalese, il nerello cappuccio e il greco nero. Questo vino è l’unico rosso, assieme al Savuto, in cui il vitigno calabrese gaglioppo gioca un ruolo secondario rispetto al mascalese e al cappuccio molto diffusi, invece, in Sicilia. Tra le case vinicole più antiche ricordiamo le cantine Lento e quelle Statti che produce, anche, dell’ottimo olio.
A Lamezia Terme sorge una delle sedi della facoltà di Agraria dell’università degli studi “Mediterranea di Reggio Calabria”, istituzione fondata nel 1968 che divenne università statale dal 1982, oggi in continua e forte crescita. Il settore industriale è alquanto sottodimensionato anche dal punto di vista occupazionale.
Cosa visitare a Lamezia Terme, monumenti e luoghi di interesse
Gizzeria
Otto chilometri di costa con spiaggie lunghe e mare profondo. Le spiaggie non sono particolarmente affollate tranne nei fine settimana di luglio e agosto.
Esistono numerosi sentieri di montagna che ancora non richiamano i turisti, ma che vanno bene per escursionisti.
Non bisogna dimenticare la via sacra che da Gizzeria porta al Santuario di Conflenti. E i ruderi dell’abbazia benedettina e le rovine della città greca di Terina nei pressi di Sant’Eufemia Vetere.
Nocera Terinese
Numerose le attività ricettive che insieme al paesaggio naturale esistente accolgono, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno, grandi quantità di turisti e visitatori.
Il Castello Normanno
Il Castello Normanno nella frazione di Nicastro, attualmente in fase di restauro. Il bastione di Malta, una torre a pianta rettangolare situata nel territorio del comune di Lamezia Terme, nei pressi di Gizzeria Lido. Si differenzia dalla maggior parte delle torri costiere che costellano le coste del meridione d’Italia, già Regno di Napoli o Regno delle due Sicilie, per lo spessore dei muri che è di qualche metro e lo rende adatto alla difesa da attacchi con armi da fuoco.
Come raggiungere Lamezia Terme
In Auto: A3 Salerno-Reggio Calabria – uscita Lamezia Terme S.S. 18 Tirrenica – svincolo Lamezia Terme.
In Treno: Sono presenti 2 stazioni ferroviarie a Lamezia: Stazione FS-Lamezia Terme Centrale Stazione FS-Lamezia Terme Nicastro (centro città).
In Aereo: Aeroporto di Lamezia Terme “Sant’Eufemia” – Sono previsti voli quotidiani nazionali e internazionali