Villaggi, Hotel e Residence a Belvedere Marittimo al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Belvedere Marittimo disponibili
Informazioni generali su Belvedere Marittimo
Belvedere Marittimo è un comune di circa 9.318 abitanti in provincia di Cosenza.
Il centro abitato si compone di due parti distinte: il borgo medievale, che sorge su una sporgenza rocciosa circa 150 mt al disopra del livello del mare, e la parte che invece sorge sul litorale, detta Marina di Belvedere, costruita in epoca più recente e che ospita attrezzature e residenze turistiche. La cittadina gode di un clima invernale particolarmente mite e di estati calde, ma non torride.
Storia di Belvedere Marittimo
Belvedere Marittimo ha origini antichissime ma sulle quali esistono diverse discordanze tra gli storici. La tesi più ricorrente la vede collegata alla subcolonia di Sibari denominata Skidro. L’attuale centro può essere, comunque, fatto risalire al XII secolo. Ruggero il Normanno vi fece costruire il famoso castello, attorno al quale ruota tutta la storia di questo paese e che ne è divenuto il simbolo concreto. Dopo le lotte tra Angioini e Aragonesi, il feudo fu venduto nel 1633 ai Carafa di Napoli che lo tenne fino all’eversione della feudalità.
Cosa visitare a Belvedere Marittimo, i monumenti principali
Uno dei monumenti più antichi della città v’è la chiesetta del Rosario, sul cui portale, in pietra arenaria, è inciso l’anno 1091. In Contrada Rocca è presente una torre di osservazione a base quadrangolare romana.
Nella parte antica figura il castello, di origine normanna, ma ricostruito dagli Aragonesi. Inoltre, è presente la casa natale di San Daniele Fasanella, patrono del luogo.
Un importante crocifisso ligneo risalente secondo alcuni al Seicento è presente nella Chiesa omonima situata nel centro storico del paese.
Parte del territorio comunale di Belvedere Marittimo è inclusa nell’area protetta del Parco Nazionale del Pollino.
Eventi e manifestazioni a Belvedere Marittimo
Periodo invernale
17 Gennaio – Festa di S. Antonio Abate
Per tradizione si acquista un maialino, u purcedduzzu ‘i Sant’Antonio (il porcellino di Sant’Antonio). Oltre ai riti religiosi viene organizzata una fiera di oggettistica e bestiame.
Periodo primaverile
Seconda domenica di Maggio – Mercato locale
Sulle bancarelle troviamo le lavorazioni artigianali tipiche di ceramica e tessuti colorati.
Giovedì e Venerdì Santo
Giovedì sera, dopo la messa, dalla chiesa della Madonna delle Grazie parte una processione guidata da alcuni giovani, detti “battenti”, che indossano l’abito delle tre confraternite del Crocifisso, del Rosario e della Madonna delle Grazie. La processione, con alcuni intervalli, continua fino alla sera del Venerdì Santo quando la statua della Madonna, dopo una sosta alla bara del Cristo, ritorna nella sua chiesa.
Periodo estivo
22 Giugno – Santa Croce
Scenario dei festeggiamenti il monte Caccia, in località Santa Croce (raggiungibile solo a piedi). Di fronte a una piccola chiesa è stata eretta una croce bianca diventata luogo di pellegrinaggio.
2 Luglio – Festa Madonna delle Grazie
La festa segue il copione tradizionale: messa con processione, banda, intrattenimenti musicali, bancarelle e i fuochi pirotecnici. In piazza Amellino si svolge una fiera commerciale.
16 Luglio – Madonna del Carmine.
Si svolge dal primo giorno del mese di Luglio fino al 31 del mese di Agosto – Manif.del laboratorio artistico della ceramica.
5 Agosto – Festa Madonna di Porto Salvo
Dopo i consueti rituali religiosi della messa e della processione, bancarelle, musica, giochi e fuochi d’artificio.
14 Settembre – Il Crocifisso
Manifestazione che comprende messa, processione, banda musicale, bancarelle e fuochi d’artificio. Fiera in piazza Amellino.
Periodo autunnale
Dal 10 al 20 Ottobre – San Daniele (patrono)
Nell’intervallo tra il 10 e il 20 ottobre, al suono della banda “Santa Cecilia”, sono allestite bancarelle e vengono organizzate manifestazioni musicali. Sul lungomare e in piazza G. Grossi si tiene una grande fiera di oggettistica e bestiame. Alla sera fuochi d’artificio.