Villaggi, Hotel e Residence a Marina di Paola al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Marina di Paola disponibili
Informazioni turistiche su Marina di Paola
Il centro più importante della Riviera dei Cedri ha legato in modo indissolubile la sua storia con San Francesco da Paola, celebre eremita ivi nato e fondatore dell’ordine dei frati minimi, nella scelta più radicale ed estrema di povertà. Ancora oggi gran parte del turismo di Paola è strettamente legato ai pellegrinaggi che provengono da ogni parte d’Italia, ma anche dal resto del mondo, ma anche la bellezza del mare, dei paesaggi montani che la circondano, e la calorosa ospitalità della sua gente contribuiscono a rendere Paola una delle mete turistiche più importanti di tutta la costa tirrenica.
Cosa visitare a Marina di Paola
Santuario di San Francesco
Il Santuario di San Francesco sorge nella parte alta e collinare della cittadina, in una valle costeggiata da un torrente e ricca di vegetazione. È meta di pellegrinaggio da tutto il sud Italia, specialmente dalla Calabria, di cui San Francesco è patrono.
Custodisce parte delle spoglie del Santo (le restanti si trovano a Tours in Francia). Davanti al Santuario vi è un ampio piazzale, al limite del quale si erge la facciata principale del tempio. A destra dell’ingresso principale, vi è un arco tramite il quale si accede alla parte laterale del santuario, in cui si trovano l’ampia basilica moderna (inaugurata nel 2000) e la fonte della cucchiarella, alla quale solgono bere i pellegrini. Accanto a questa è esposta una bomba inesplosa, caduta nel torrente accanto al Santuario durante un bombardamento anglo-americano nel mese di agosto del 1943, che non danneggiò il Santuario.
Continuando si accede al Ponte del Diavolo ed ad un sentiero al termine del quale si trova un luogo che fu rifugio del Santo nei suoi anni giovanili. Entrando nel Santuario per l’ingresso principale, si accede a due ambienti semi-aperti iniziali. Nel primo sono conservate diverse lapidi, datate fra il XVI ed il XX secolo, che ricordano varie ricorrenze ed eventi riguardanti il Santuario, mentre il secondo è il vero pronao della basilica antica: a destra si trova il portale di accesso alla basilica, a sinistra vi è un affaccio sul torrente e sull’adiacente convento, ed avanti vi è l’ingresso al chiostro ed al romitorio del Santo e la cella del beato Nicola.
La basilica antica, in stile romanico, risalente al XVI secolo, è composta da un’ampia aula principale piuttosto spoglia e da un’unica navata laterale a destra, lungo la quale si aprono quattro cappellette, che ha il suo culmine nella sontuosa cappella barocca che custodisce le poche reliquie di San Francesco pervenute a Paola, fra cui alcuni suoi abiti e frammenti di ossa.
Nel chiostro del Santuario, chiuso verso l’esterno con vetrate, si trova il roseto del Santo, che costituisce oggi un folto giardino, e ospita lungo le sue pareti interne affreschi raffiguranti i principali episodi della vita del Santo, molti dei quali legati a leggende. Adiacente ad esso è il romitorio di San Francesco, un insieme di angusti spazi sotterranei che costituirono il primo nucleo di cenobio per il santo e per i suoi confratelli. Fra il chiostro e la basilica antica si erge il campanile del tempio.
Come raggiungere Marina di Paola in Calabria
Arrivare a Paola è semplice, la città è ben servita sia per quanto riguarda i collegamenti stradali che quelli ferroviari. Se si utilizza l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria l’uscita consigliata per chi arriva da nord è Spezzano terme, seguendo poi la strada a scorrimento veloce SS 283 fino alleTerme Luigia– Guardia Piemontese Marina e poi seguire la SS 18 costiera fino a Paola.
Per chi arriva da sud si esce a Cosenza Nord, e poi la SS 107 che scollina in tunnel sotto il Passo della Crocetta e poi si tuffa in una vertiginosa e spettacolare discesa verso la costa, piombando su Paola dall’alto. Se invece volete gustarvi la costa con tranquillità potete uscire a Falerna e risalire verso nord per Amantea e Paola che si raggiunge in 45 km circa. Oppure uscire a Lagonegro Nord e percorre gli oltre 90 km lungo la Statale 585 fino a Maratea e tutta la costiera SS 18 fino a Paola.