Villaggi, Hotel e Residence a Parghelia al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Parghelia disponibili
Scopri i Villaggi turisti e Resort per famiglie a Parghelia in Offerta per l'Estate su villaggihotelcalabria.com trovi le migliori Offerte di Vacanza in Calabria tutto compreso, Last minute con incluso Spiaggia e Bambini Gratis, alcune Offerte prevedono la formula All Inclusive con le Bevande Gratuite. Richiedi subito un preventivo Gratuito e senza impegno cliccando sul pulsante sotto, o guarda tutte le Offerte a seguire.
Parghelia, informazioni turistiche generali
Il comune di Parghelia si trova a 3 km a nord di Tropea. Le origini di Parghelia risalgono al periodo normanno. Anticamente era chiamata Paralia, che significa spiaggia, litorale. L’antico abitato di Parghelia fu distrutto dai terremoti del 1783 e dal quello avvenuto l’8 settembre del 1905.
Il paese che si osserva ora e stato costruito durante gli anni 20, interamente rinnovato. Oggi Parghelia e’ un grazioso paesino con vocazione turistica grazie alle sue spiagge bianche, al suo mare cristallino e alla sua frastagliata costa. La Costa degli Dei conta circa 40 km di litorale stupendo, unico in Italia per tutte le tipologie di coste.
Cosa visitare a Parghelia, luoghi di interesse turistico
Chiese
Oltre al caratteristico centro storico, dal quale si può godere di un panorama sul mare e sull’Isola di Stromboli, a Parghelia è possibile visitare:
Santa Maria di Porto Salvo eretta nel 1745. Il dipinto raffigurante la Vergine di Portosalvo è stato nei secoli oggetto di particolare venerazione da parte di tutti i pargheliesi. Il santuario costituisce uno dei più antichi esempi di architettura neoclassica. Il culto della Madonna di Portosalvo è legato alla tradizione marinara: gli abitanti di Parghelia affidavano alla proiezione della Vergine la propria sicurezza sui mari, come ancora oggi testimoniano i numerosi ex voto presenti nella Sacrestia.
Centri storici nei dintorni
Tropea graziosa cittadina è situata 61 m. sopra il livello del mare è caratterizzata da strade strette e piazze improvvise, scorci e viste sul mare di un intenso colore turchese. In alto, sopra un masso di arenaria compatta, si possono trovare palazzi sei-settecenteschi con ricchi portali scolpiti, mentre ai piedi dello strapombio si hanno 4 Km. di costa con piccole spiagge.
Zambrone è una rinomata località turistica.Le sue origini ono molto antiche, anche se non si hanno dati certi sulla sua fondazione.
Monumenti
Sant’Andrea Apostolo, eretta all’epoca della ricostruzione del paese successiva al terremoto del 1905, conserva al suo interno il settecentesco busto in legno policromo di Sant’Andrea, patrono di Parghelia. La festa del Santo si celebra il 30 novembre e, durante la vigilia, vengono lanciate dal campanile le castagne, testimonianza delle elargizioni che la Chiesa in antico faceva durante i periodi di carestia.
Palazzo Meligrana – il palazzo si eleva su tre livelli e si trova nel cuore del centro abitato. Nella facciata principale si aprono finestre con cornici a bassorilievo. L’ingresso è anticipato da un loggiato con quattro colonne che reggono il terrazzino soprastante. L’interno conserva parte degli arredi originari.
Eventi e manifestazioni a Parghelia
Rassegna di addobbi e composizioni luminose: un’antica consuetudine di Parghelia voleva che nei giorni della Novena per la festa della Madonna di Portosalvo (seconda domenica d’agosto), le finestre e le porte delle case fossero addobbate con composizioni luminose, a forma di stelle, navi e comete, a testimonianza della devozione degli abitanti per la Madonna.
La Pro Loco ha rilanciato questa tradizione, istituendo una “Rassegna” con premi e riconoscimenti alle composizioni più suggestive. In quelle sere, è possibile ammirare, passeggiando per le vie del paese, uno scenario “d’altri tempi”.
Gara di Pesca “d’i Surici”: un tipo di pesca (ancora attuale e praticata sin da tempi remotissimi in tutto il litorale) è riproposta dalla Pro Loco con una gara amatoriale che si svolgerà nelle acque antistanti le coste di Parghelia in un giorno compreso tra il 5 e il 18 Agosto, in relazione alle condizioni del mare. La partecipazione è aperta a tutti: basta disporre di un’imbarcazione (anche piccola) a remi o a motore, di una lenza (bolantino) e dell’esca.
Come raggiungere Parghelia
In Auto: A3 uscita Pizzo Calabro (da nord) o Rosarno (da sud); SS 522 fino al paese.
In Treno: FS a lunga percorrenza stazioni di Tropea e Vibo Valentia-Pizzo. Autobus: da Vibo Valentia, Catanzaro, Tropea.
In Aereo: Aeroporto di Lamezia Terme.
In Barca: Porto di Tropea o Porto di Vibo Valentia.
Stazione FS: Tropea
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E: Vibo-Pizzo
Stazione FS servizio ES: Vibo-Pizzo
Aeroporto: Lamezia Terme