Villaggi, Hotel e Residence a Praia a Mare al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Praia a Mare disponibili
Praia a Mare, informazioni turistiche di base
La sua lunga e profonda costa è dominata dalla scogliera di Fiuzzi e dalla splendida ed imponente Isola di Dino, mirabile opera della natura la cui mole riempie il vicino orizzonte rendendo particolarmente caratteristico ed assolutamente inimitabile il panorama circostante.
E’ una graziosa cittadina posta al confine tra la Calabria e la Lucania, poco distante dalla foce del fiume Noce. Vive in una sorta di gioco di colori e profumi che si aggrappano alla montagna prima di tuffarsi nel blu del mare. Il centro abitato ha un’ altitudine di 5 metri sul livello del mare.
Il territorio ha una superficie di 22,91 kmq e confina con i comuni di Aieta, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Tortora e con il Mar Tirreno. La spiaggia, lunga circa 4 km, è caratterizzata dalla presenza di sabbia fine con brecciolino vicino al bagnasciuga. Dista 102 km da Reggio Calabria.
Storia
Approdo marittimo e scalo situato lungo le principali rotte commerciali del Mediterraneo occidentale, realtà per oltre un millennio amministrativamente dipendente dal comune di Aieta, centro collinare di origine cristiano orientale situato a dodici chilometri di distanza dal litorale costiero, Praia a Mare si segnala fin dall’antichità per la sua importanza strategica ed economica.
Popoloso villaggio di contadini e di pescatori sorto sulle spiagge strette tra il corso del fiume Noce , che a nord segna il confine con la Basilicata, ed il contrafforte roccioso oltre la campagna e la pianura alluvionale del fiume Lao, per secoli Praia ha mantenuto integri e vivi usi, costumi e tradizioni della vicina rocca natia.
L’etimologia del nome è incerta, anche se ricorda i traffici di merci e di uomini che nell’antichità avvenivano sulla Costa Tirrenica: deriverebbe da “Plaga Sclavorum”, spiaggia degli Sclavoni o degli Schiavoni, o da “Plaga Slavorum”, spiaggia degli Slavoni.
L’economia è stata sostenuta per secoli dalla particolare vocazione agricola delle comunità locali. Risale alla metà degli anni ’50. Artiginato, commercio, industria (la cittadina è stata il fulcro produttivo di un importante polo tessile che ha dato lavoro a tremila persone) e turismo hanno riconvertito in termini di modernità le aspettative e le propensione generazionali delle famiglie praiesi.
E’ divenuta realtà amministrativa a se stante nel 1928 quando, a seguito della prima urbanizzazione dell’area costiera, fenomeno favorito dalla realizzazione delle prime strade rotabili e dall’intensificarsi del traffico ferroviario, da contrada marittima di Aieta divenne comune autonomo.
Economia
Praia a Mare è centro ad economia mista. Oltre alla naturale vocazione turistica, infatti, ha anche altri comparti produttivi.
Il paese è uno tra i più importanti e frequentati centri balneari della parte tirrenica superiore della Calabria e la prima, in ordine di tempo, a essersi data un’ impostazione turistica.
Come raggiungere Praia a Mare
In Auto: A3 Salerno-Reggio Calabria: uscendo a Lagonegro Nord si percorrono 36 chilometri della strada statale 586 Valle del Noce fino ad imboccare la SS. 18 Alto Tirreno cosentino.
In Treno: Linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria: stazione di Praia-Aieta-Tortora per tutti i convogli espressi ed interregionali. Stazioni di Maratea (Pz) e Scalea (Cs) per i treni Intercity.
Azienda Tras Extraurbano: Preite
Stazione FS: Praja – Aieta – Tortora
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E: Praja-Aieta-Tortora
Stazione FS servizio ES: Paola
Aeroporto: Lamezia Terme