Villaggi, Hotel e Residence a Guardia Piemontese al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Guardia Piemontese disponibili
Guardia Piemontese, informazioni turistiche generali
Guardia Piemontese (in lingua occitana La Gàrdia) è un comune di 1.863 abitanti paese e marina della provincia di Cosenza, ha la particolarità di essere l’unica isola linguistica occitana del meridione italiano, cosa dovuta al fatto che fu fondata da rifugiati valdesi provenienti da Bobbio Pellice. Era conosciuta anche come Guardia Lombarda.
Cosa visitare a Guardia Piemontese
Museo della Civiltà Contadina
Allestito in una delle abitazioni più antiche di Guardia Piemontese, il Museo ricostruisce la casa tipica dell’antica civiltà contadina. La disposizione dei vani inverte le tendenze attuali.
Al piano inferiore è situata, infatti, la stanza da letto, arredata con il letto a baldacchino e il materasso imbottito di foglie di granturco, una culla a dondolo antica e altri oggetti; nella parte alta della casa si trova, invece, la cucina col focolare domestico senza canna fumaria, utilizzato per cucinare e come fonte di riscaldamento e in soffitta l’antico forno.
I vari attrezzi da lavoro sono esposti nei locali del piano terra, anticamente utilizzati come stalla e cantina. Tutti gli oggetti sono indicati con i nomi in lingua occitana. Una sezione è dedicata ai costumi popolari.
Eventi e manifestazioni a Guardia Piemontese
Periodo Invernale
24 Dicembre – Festività Natalizie
Babbo Natale porta i doni messi nella slitta ai bambini. Musiche tradizionali natalizie accompagnano il suo cammino. I bambini vengono avvisati che sta arrivando Babbo Natale dal suono della campanella. I genitori celebrano la festa con fotografie e filmini per suggellare questo avvenimento.
6 Gennaio – Bella Stella
Ogni anno il giorno dell’Epifania si svolge una suggestiva fiaccolata. Nel pomeriggio tutti i cittadini si riuniscono nel Municipio per aspettare che faccia buio. Tutte le luci del paese vengono spente e comincia la processione guidata da tre guardioli vestiti da re Magi. Una stella chiude il corteo.
19 Marzo – Il banchetto di San Giuseppe
Si ripete un rituale che ha origini antiche. Ancora oggi i fedeli che hanno ottenuto una grazia organizzano un’mbëtt (banchetto) seguendo un preciso cerimoniale.
Periodo primaverile
Venerdì Santo
Durante la processione alcuni ragazzi suonano le troussouele, strumenti tradizionali fatti da tavolette di legno rettangolari con un pezzetto di ferro all’estremità.
Giugno – Corpus Domini
In questa occasione si svolge la processione durante la quale le strade vengono inondate di petali di fiori e alle finestre vengono esposte le coperte più belle. In ogni vicolo del borgo, inoltre, sono allestiti piccoli altari abbelliti con coperte e lenzuola ricamate.
Periodo estivo
Data da stabilirsi (Luglio o Agosto) – Settimana Occitana
Caratterizzata da una serie di spettacoli e convegni atti a far riscoprire, conoscere e preservare l’enorme patrimonio storico, linguistico e culturale di Guardia Piemontese.
6 Luglio – Festa di Santa Maria Goretti
Dopo le consuete cerimonie religiose della messa e della processione sono organizzati spettacoli in piazza e giochi popolari.
Periodo autunnale
01 Ottobre – Festa della B. V. del Rosario
Festa religiosa con Santa Messa, processione per le vie del Centro Storico di Guardia P.se Paese, giochi e spettacolo in Piazza.
31 Ottobre – Festa di Hallowen
Sfilata con i bambini in costume per le suggestive vie del centro storico di Guardia Piemontese.
30 Novembre – Festa di Sant’Andrea Apostolo
Festa patronale di Guardia Piemontese Paese.
Santa Messa con processione seguita dalla Banda Musicale. Stand per il suggestivo centro storico. Giochi, spettacolo e fuochi pirotecnici.