Villaggi, Hotel e Residence a Diamante al miglior prezzo, Offerte 2023

Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Diamante disponibili

Diamante è una località turistica in Calabria più belle della Riviera dei Cedri, se hai deciso di trascorrere le tua Vacanze a Diamante, qui puoi trovare le Offerte Last Minute più convenienti, pacchetti tutto compreso per coppie e famiglie in Villaggi turistici direttamente sul mare. Scopri subito le promozioni o contattaci per un preventivo gratuito al numero 081 424 59 16

Informazioni turistiche su Diamante

Diamante, con il suo aspetto mite di antico borgo marinaro, è un piccolo gioiello degno del nome splendente che porta. Lambita da un’acqua cristallina in cui i pesci sembrano volare, la cittadina comprende anche l’Isola di Cirella, piccolo isolotto dalla forma suggestiva fatto di rocce calcaree modellate dal mare, ricche di grotte e insenature nascoste.

Ricoperta di macchia mediterranea dai profumi freschi, l’isola ospita i ruderi di una vecchia fortificazione militare, detta Torre di Cirella, eretta nel 1562 per difendersi dai pirati turchi. Anche sulla terraferma Diamante possiede una bella torre costiera, che aveva scopi difensivi, mentre poco lontano ci si imbatte nella splendida Chiesa dell’Immacolata, realizzata nel Seicento grazie al contributo di tutti i cittadini benestanti del borgo.

Ancora oggi, per questo motivo, sono visibili al suo interni gli stemmi delle famiglie che avevano partecipato all’opera, ma il vero protagonista delle decorazioni è il marmo: l’interno è interamente rivestito di marmo candido, mentre le pareti esterne splendono di marmi variopinti lavorati dai maestri napoletani.

La chiesa fa poi da scrigno a numerose importanti statue lignee, tra cui si ricordano quella di San Nicola di Bari, del XVII secolo, e quella della Madonna del Carmine, del XVIII secolo. Particolarità di Diamante, che colpisce e fa innamorare i visitatori, sono i murales coloratissimi che si possono ammirare percorrendo le stradicciole cittadine.

Sono più di 150 i dipinti, realizzati sui muri delle case nel centro storico o nella frazione di Cirella, a partire dal 1981 da artisti di fama internazionale. Alle opere d’arte figurativa si accompagnano le frasi che poeti, scrittori, giornalisti e storici hanno tracciato sulle stesse pareti, e che fanno di Diamante un grande e suggestivo museo all’aperto.

La splendore della natura circostante e la vivacità dei colori in città, trovano riscontro in una effervescente vita quotidiana, ricca di eventi tradizionali e feste popolari. Tra queste, una manifestazione golosa e particolare è il Festival del peperoncino, in onore dell’ingrediente piccante più usato nella cucina calabrese.

Storia

Particolarità di Diamante, che colpisce e fa innamorare i visitatori, sono i Murales coloratissimi che si possono ammirare percorrendo le stradicciole cittadine. Sono più di 150 i dipinti, realizzati sui muri delle case nel centro storico o nella frazione di Cirella, a partire dal 1981 da artisti di fama internazionale.

Alle opere d’arte figurativa si accompagnano le frasi che poeti, scrittori, giornalisti e storici hanno tracciato sulle stesse pareti, e che fanno di Diamante un grande e suggestivo museo all’aperto. La splendore della natura circostante e la vivacità dei colori in città, trovano riscontro in una effervescente vita quotidiana, ricca di eventi tradizionali e feste popolari.

Tra queste, una manifestazione golosa e particolare è il Festival del peperoncino, in onore dell’ingrediente piccante più usato nella cucina calabrese.

Cosa visitare a Diamante, i luoghi da no perdere

Diamante è una meta turistica prettamente estiva, nota per il suo splendido mare, ma ci sono anche  tante cose da vedere, a seguire ti daremo qualche piccolo consiglio su cosa vedere a Diamante quando sei in vacanza.

Il borgo di Diamante

Il borgo di Diamante è un piccolo nucleo urbano fatto di case addossate l’una a l’altra e vicoli stretti che portano di tanto in tanto a piazzette nascoste. In questi vicoli tanti negozi e ristoranti. Uno dei posti da non perdere del borgo di Diamante è il belvedere che regala sempre splendidi tramonti.

I Murale di Diamante

L’attrazione principale di questa piccola cittadina sono senza dubbio i suoi Murales, che da 40 anni hanno letteralmente cambiato i connotati del borgo, rendendolo unico nel suo genere, e chiunque giunga a Diamante ne rimane colpito e affascinato, ce ne sono talmente tanti che per è stata fatta una mappa dei murales per aiutare i curiosi nella ricerca.

Eventi e manifestazioni a Diamante

Periodo invernale

Febbraio – Progetto Carnevale
Durante il periodo carnevalesco le strade adamantine si riempiono di variopinti carri allegorici accompagnati da sbandieratori e majorette. E’ anche allestito un parco giochi per bambini con mangia fuoco, castelli incantati e clown. Ma i divertimenti non finiscono qui. Vengono anche organizzate le sagre della salsiccia, dei broccoletti e delle patatine. L’ultimo giorno di Carnevale, infine, viene bruciato un pupazzo che simboleggia “Re Carnevale”.

2 Febbraio – Festa di San Biagio
Messa e processione. Alla sera giochi pirotecnici.

19 Marzo – San Giuseppe
Anche in questa occasione le cerimonie religiose (messa e processione) sono seguite dai fuochi d’ artificio.

Periodo primaverile

Il sabato Santo – La cordata
Dopo la messa, si svolge una particolare processione in costume comunemente conosciuta come “la cordata”.

III domenica di Maggio – Festa del mare
Organizzata dai pescatori del luogo, è la festa più sentita. Dopo la messa nella chiesa dell’Immacolata Concezione si svolge una suggestiva processione. La statua della Vergine, caricata su un peschereccio, percorre via mare il tragitto che va da Diamante a Cirella seguita dalle barche con la banda e con i fedeli. Una volta a riva il parroco pronuncia una omelia solenne al termine della quale vengono fatti esplodere i fuochi d’artificio. La statua, quindi, viene riportata in chiesa. In serata, sul lungomare, è allestita una fiera generica.

13 Giugno – Festa di Sant’Antonio Abate
Messa e processione. In serata, fuochi d’ artificio.

Periodo estivo

Luglio – Festa del cedro
In occasione di questa festa, lungo le strade del centro storico, vengono allestiti stands di prodotti tipici a base di cedro. Il momento della degustazione è allietato da concerti musicali e spettacoli di cabaret. Ogni anno l’Accademia Nazionale del Cedro organizza un convegno a tema.

Luglio – Sagra della Fresella
La visita agli stands gastronomici è accompagnata da esibizioni di gruppi musicali.

Luglio – Sagra dei fusilli
Oltre alla degustazione prevede anche uno spettacolo musicale.

11/13 Agosto – Festa dell’Immacolata Concezione.

13/15 Agosto – Festa patronale di Santa Maria dei Fiori.

14 Agosto – Sagra dell’anguria.

Settembre – Peperoncino festival
Più di cento stand sul lungomare e per i vicoli del borgo calabrese della Riviera dei Cedri propongono assaggi di leccornie piccanti. Come la rosamarina, la ‘nduja, le confetture di peperoncino, i biscotti “baci di Casanova”.
Accademia Italiana del Peperoncino ONLUS

Come raggiungere Diamante

Per raggiungere la perla della Calabria in auto dal nord, si deve percorrere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire a Lagonegro, imboccare la SS 585 che porta verso la costa tirrenica e immette nella SS18 verso sud, da percorrere fino a Diamante.

Chi viene d sud deve percorrere la A3 fino all’uscita di Falerna, e imboccare la SS18 tirrenica verso nord per 90 km fino a Diamante: questa è la stessa strada che deve percorrere chi è arrivato in aereo all’aeroporto di Lamezia Terme, a 103 km circa da Diamante.

Un’alternativa più lunga, ma molto pittoresca, è data dalla strada statale 504, che dall’uscita di Mormanno-Scalea porta alla statale 18: la strada, oltre a richiedere un tempo di percorrenza maggiore, è abbastanza tortuosa, ma regala scorci spettacolari della valle del Lao.

Foto di Diamante

Condividi su