Villaggi, Hotel e Residence a Falerna Marina al miglior prezzo, Offerte 2023

Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Falerna Marina disponibili

Falerna Marina, informazioni generali

Le origini di Falerna non sono molto antiche; la fondazione risale alla prima metà del Seicento, quando il paese venne edificato dai d’Aquino nell’ambito di una più generale riorganizzazione dei feudi, colpiti da una profonda crisi economica e demografica che aveva indebolito il tessuto sociale ed economico del Principato e aveva fatto precipitare la popolazione in uno stato di profonda miseria e povertà.

Il territorio di Falerna è ubicato sul versante tirrenico della Calabria, la sua estensione è di Kmq.23,80 e confina con il mare, con Gizzeria e con Nocera Terinese. La costa si sviluppa per Km 5 mentre l’entroterra si estende a cuneo passando da quota zero sul livello del mare a quota 1.327 sul monte Mancuso.

Nelle giornate limpide si notano chiaramente, oltre Pizzo Calabro e le montagne della Sicilia, sulle quali imponente emerge l’Etna,il più alto vulcano d’Europa, le isole Eolie e lo Stromboli. Sull’intero territorio di Falerna emerge maestosa la montagna composta dai monti Castelluzzo a m.1299 e Mancuso a m.1.327 dai quali sgorgano numerose sorgenti di acqua naturale.

Storia

Le notizie più antiche di presenze umane e d’insediamenti abitativi nell’area del territorio di Falerna riguardano l’epoca della Magnia Grecia e Romana, come hanno dimostrato le campagne di scavi della Sovrintendenza Archeologica della Calabria, effettuate negli anni settanta e ottanta.

In località Piano delle Vigne, hanno restituito alla luce una villa padronale d’età Romano Imperiale, e in particolare tracce d’ambienti pavimentati in “Opus Spicatum”, che dovevano appartenere alla parte monumentale del complesso residenziale e che potrebbero attribuirsi al settore destinato ai servizi.

Tanto sembra essere confermato, per come relazionato dagli studiosi che hanno diretto le campagne di scavi, da una vasta area cortilata e lastricata in pietra, adiacente agli ambienti descritti, separati da un grande muro perimetrale.

Natura

Falerna si inserisce nel territorio della Comunità Montana dei Monti Tiriolo-Reventino-Mancuso ed ha molto da offrire al turista anche dal punto di vista naturalistico.

Dai monti Castelluzzo a m.1299 e Mancuso a m.1.327 sgorgano numerose sorgenti di acqua naturale.
La vegetazione è costituita da faggi, ontani, castagni e pini.
Nel territorio di Falerna si possono ammirare anche delle torri costiere difensive.

Economia

La cultura più importante praticata colline che lo circondano è la vite, dalla quale si ricava un’ ottima qualità di vino falerno e da qui il nome di Falerna.

L’economia del paese, un tempo a base agricola, è ora basata sul turismo balneare, che specie dopo l’apertura dell’Autostrada del Sole (1965) ha trasformato il volto della marina di Falerna, facendo di essa una tra le più importanti località balneari della riviera tirrenica calabrese.

Cosa visitare a Falerna Marina

La  Chiesa di S. Tommaso D’Aquino.

Chiesa realizzata a navata unica, con interno ampio e relative cappelle e transetto. L’impianto architettonico generale risale al Settecento.
Interessante e di formale eleganza è la facciata e il prezioso portale.
Interessanti sono i resti di un castello e di un monastero risalenti al XV secolo.
Inoltre in località Pian delle Vigne è possibile ammirare i resti di una villa romana risalenti al I – II Secolo d.C., che conserva ancora degli impianti per la produzione di vino e olio.

Il Borgo medioevale di Castiglione Marittimo merita di essere visitato.
Le bellezze della costa e il mare incontaminato hanno favorito lo sviluppo turistico. Le colline e i terrazzi affacciati a strapiombo sul mare offrono fantastici panorami sul mare.

Eventi e Manifestazioni a Falerna Marina

Eventi

6/16 Agosto – Oltre il mare l’entroterra da scoprire
Fiera con vendita al dettaglio.

6 Agosto – Festa patronale
Fiera alimentare con vendita al dettaglio.

Folklore

Tra le festività religiose più importanti si ricordano:

  • La festa del Patrono San Tommaso d’Aquino che si svolge il 7 marzo e l’8 settembre;
  • La Festa di S. Foca che si festeggia a Castiglione per la prima domenica d’agosto, nel corso della quale viene allestita anche un’importante Fiera locale;
  • La Festa in onore della Madonna del SS. Rosario, la prima domenica di ottobre. Molto sentita è anche la festività di San Francesco in Falerna Marina la seconda domenica di agosto, con una solenne cerimonia che porta il Santo anche sul mare. Significativi sono anche i riti della Settimana Santa perché molto partecipati dalla gente. Per quanto concerne momenti di incontro o festività civili, non sono precisabili le date, ma è certo che gran parte di essi si svolgono nel periodo estivo in Falerna Marina, che è una tra le più importanti località balneari della riviera tirrenica calabrese.

Giorno festivo: 7 marzo;
Santo Patrono: San Tommaso D’Aquino.

Come raggiungere Falerna Marina

La vicinanza all’Aeroporto Internazionale e al Nodo Ferroviario di Lamezia Terme ( a circa 10 Km), unitamente allo Svincolo Autostradale della A/3,  il primo sul mare dopo Salerno, fanno di Falerna una meta ideale per il turista che voglia lanciarsi alla scoperta dell’intero patrimonio artistico calabrese.

In Auto

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita di Falerna, S.S18 direzione sud.

In Autobus

autolinee Bilotta, tel. 0968.21527

In Treno

Azienda Tras Extraurbano: Ferrovie della Calabria
Stazione FS: Lamezia Terme
Stazione FS servizio IC, ICplus, ICN, E: Lamezia Terme
Stazione FS servizio ES: Lamezia Terme

In Aereo

Aeroporto: Lamezia Terme

Foto di Falerna Marina

Condividi su