Villaggi, Hotel e Residence a Nocera Terinese al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Nocera Terinese disponibili
Nocera Terinese, informazioni turistiche di base
Nocera Terinese in provincia di Catanzaro, conta circa 5200 abitanti ed è situato a 240mt sopra il livello del mare.
Distante 58 km da Catanzaro, Nocera Torinese è circondato dal verde ed è disposto a gradinata sul fianco di un colle.
Il comparto trainante dell’economia nocerese è quello agricolo. Molti, infatti, gli insediamenti produttivi sparsi sul territorio, la maggior parte dei quali a conduzione familiare.
Si coltivano soprattutto ulivi. Anche la pastorizia è fiorente con la presenza di allevamenti di ovini, caprini e suini.
Il turismo gioca un ruolo importante per le sorti dell’economia nocerese. Numerose le attività ricettive che insieme al paesaggio naturale esistente accolgono, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno, grandi quantità di turisti e visitatori.
Cosa visitare a Nocera Terinese, luoghi di interesse turistico
Chiese
Chiesa di S. Maria della Pietà
Secondo la tradizione la Chiesa fu edificata su un tempio pagano dedicato a Bacco, trasformato in seguito in oratorio cristiano dedicato alla Vergine con il titolo di Santa Maria.
E’ la più antica Chiesa di Nocera. Nel 1735, all’epoca del suo ampliamento e restauro, furono rinvenuti sopra la porta e sull’altare, frammenti con soggetti profani di sculture di tralci di vite con frutta e foglie e sulla porta di legno, risalenti al 1200, sculture con il sole ed il leone. La campana è del XV sec. Decorazioni interne del 1903 del pittore Zimatore di Pizzo.
Chiesa di S. Giovanni Battista
Quando l’abitato di Nocera si estese al di là del Fosso Cupo, probabilmente fu costruita la prima Chiesa, di cui non si conosce l’anno di fondazione, che nel corso degli anni subì ampliamenti e trasformazioni, probabilmente avvenuti alla fine del XIII sec. e furono costruite due Cappelle dell’Addolorata e del Crocifisso, alla stessa altezza del nuovo campanile, l’anno di fusione è il 1300 ed è inciso sulla campana più piccola.
Sul finire del XV sec. fu realizzata la piazza di fronte al sagrato ed un nuovo ampliamento della Chiesa, prolungando la navata e costruendo la cappella del Sacramento e del Rosario. La Chiesa raggiunse l’attuale forma dopo il disastroso terremoto del 1783 con le cupole maiolicate e la soffittatura decorata dal Pittore Colella di Nicastro, con gli affreschi con scene di vita del Santo e venne aggiunto il portale tardo Rinascimento che proveniva dallaChiesa di S. Eufemia.
Musei
Gli oratori di S. Maria della Motta e dell’Addolorata; il notevole portale di palazzo Procida e lungo la costa.
Le torri del XVI secolo dette della Pietra della Nave e Torre del Savuto.
Museo del Folclore e delle Tradizioni Popolari.
Eventi e manifestazioni a Nocera Terinese
Periodo: Settimana Santa
Descrizione: Il rito dei Vattienti
Tra i riti più suggestivi della Calabria, troviamo quello dei Vattienti che si svolge a Nocera Terinese durante la processione del Sabato Santo. Mentre i fedeli seguono per le strade del paese il gruppo ligneo della Madonna Addolorata, alcuni uomini si preparano per celebrare il rito. In questa sacra manifestazione spiccano due figure:
l’Ecce Homo e il Vattiente, scalzi e legati l’uno all’altro da una corda di due metri e mezzo.
Il primo, coperto solo da un panno che regge sui fianchi, tiene in mano una croce di listelli di legno coperti con bende rosse (simbolo del sangue); mentre l’altro, vestito con una maglia nera e un pantaloncino dello stesso colore, tiene sulla testa una corona di spine.
I Vattienti poi si strofinano i polpacci e le cosce con un arnese di sughero “la rosa”, bagnato al rosmarino, per far affiorare il sangue nei capillari, per finire con dei veri e propri colpi sui punti arrossati con “il cardo” (disco di sughero con 13 punte di vetro) per far uscire rivoli di sangue che scorrono lungo le gambe. Sulle ferite viene intanto versato del vino rosso, che disinfetta e impedisce la rapida coagulazione.
Ogni Vattiente poi “segnerà” la porta della propria casa e quella di amici e parenti con il sangue in segno di buon augurio, per avviarsi finalmente all’incontro con la Madonna Addolorata. In questo momento il rito raggiungerà il suo culmine e la flagellazione avrà toni ancora più drammatici.
Come raggiungere Nocera Terinese
In Auto: Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Falerna. Proseguire, poi, per la S.S. 18 per 789m.
In Treno: Arrivare alla stazione di Lamezia Terme e proseguire con treni locali per Nocera Terinese.
In Aereo: L’Aeroporto di Lamezia Terme è a 20 minuti dal Comune di Nocera Terinese.
Stazione FS: Lamezia Terme
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E: Lamezia Terme
Stazione FS servizio ES: Lamezia Terme
Aeroporto: Lamezia Terme