Periodo invernale
Febbraio - Progetto Carnevale
Durante il periodo carnevalesco le strade adamantine si riempiono di variopinti carri allegorici accompagnati da sbandieratori e majorette. E' anche allestito un parco giochi per bambini con mangiafuoco, castelli incantati e clown. Ma i divertimenti non finiscono qui. Vengono anche organizzate le sagre della salsiccia, dei broccoletti e delle patatine. L'ultimo giorno di Carnevale, infine, viene bruciato un pupazzo che simboleggia "Re Carnevale".
2 Febbraio - Festa di San Biagio
Messa e processione. Alla sera giochi pirotecnici.
19 Marzo - San Giuseppe
Anche in questa occasione le cerimonie religiose (messa e processione) sono seguite dai fuochi d' artificio.
Periodo primaverile
Il sabato Santo - La cordata
Dopo la messa, si svolge una particolare processione in costume comunemente conosciuta come "la cordata".
III domenica di Maggio - Festa del mare
Organizzata dai pescatori del luogo, è la festa più sentita. Dopo la messa nella chiesa dell'Immacolata Concezione si svolge una suggestiva processione. La statua della Vergine, caricata su un peschereccio, percorre via mare il tragitto che va da Diamante a Cirella seguita dalle barche con la banda e con i fedeli. Una volta a riva il parroco pronuncia una omelia solenne al termine della quale vengono fatti esplodere i fuochi d'artificio. La statua, quindi, viene riportata in chiesa. In serata, sul lungomare, è allestita una fiera generica.
13 Giugno - Festa di Sant'Antonio Abate
Messa e processione. In serata, fuochi d' artificio.
Periodo estivo
Luglio - Festa del cedro
In occasione di questa festa, lungo le strade del centro storico, vengono allestititi stands di prodotti tipici a base di cedro. Il momento della degustazione è allietato da concerti musicali e spettacoli di cabaret. Ogni anno l'Accademia Nazionale del Cedro organizza un convegno a tema.
Luglio - Sagra della Fresella
La visita agli stands gastronomici è accompagnata dalle performances di gruppi musicali.
Luglio - Sagra dei fusilli
Oltre alla degustazione prevede anche uno spettacolo musicale.
11/13 Agosto - Festa dell'Immacolata Concezione.
13/15 Agosto - Festa patronale di Santa Maria dei Fiori.
14 Agosto - Sagra dell'anguria.
Settembre - Peperoncino festival
Più di cento stand sul lungomare e per i vicoli del borgo calabrese della Riviera dei Cedri propongono assaggi di leccornie piccanti. Come la rosamarina, la 'nduja, le confetture di peperoncino, i biscotti "baci di Casanova".
Accademia Italiana del Peperoncino ONLUS