Villaggi, Hotel e Residence a Cittanova al miglior prezzo, Offerte 2023
Tutte le Offerte di Villaggi ed Hotel a Cittanova disponibili
Cittanova, informazioni turistiche generali
La cittadina si trova ai piedi dell’Aspromonte, posta su terreni quaternari alluvionali, costituiti da sabbie e ghiaie incoerenti che coprono gli ampi terrazzi degradanti verso il Golfo di Gioia Tauro. Cittanova domina la piana di Gioia Tauro dalla terrazza più alta, quella confinante col massiccio delle Serre, quasi a contatto tra le due formazioni litologiche: alluvionale e cristallina.
Questa conformazione geologica favorisce la propagazione dei sismi, in quanto l’incoerenza della coltre alluvionale viene aumentata durante i terremoti dalla formazione cristallina contigua e sottostante. Cittanova ha quindi un’alta sismicità, in particolare il territorio è attraversato dall’omonima faglia che fa parte del sistema di faglie Serre-Aspromonte, lunga 15 chilometri e tuttora attiva.
Il clima è mediterraneo. La piana di Gioia Tauro, aperta sul mare ma riparata dai venti, aumenta l’umidità di Cittanova, rendendone i terreni particolarmente fertili. L’altitudine media è di 400 m s.l.m., la superficie di 64,85 km² (65% circa in territorio pianeggiante coltivato a ulivi e 35% in territorio montuoso boschivo e di pascoli naturali), la distanza dal capoluogo è di 75 km. I corsi d’acqua principali sono le fiumare Serra e Vacale.
Storia
La collocazione geografica e la prima rudimentale struttura urbana di Cittanova delle quali, secondo frettolosi monografisti, si ha notizia documentata, si fanno risalire al 1618.
Le origini dei cittanovesi, invece, sono molto più antiche e si rifanno alle genti, in genere contadini e pastori, ma anche commercianti e posteggiatori, esistenti sia nel ‘Fondaco’, piccolo agglomerato disteso sul territorio che tutt’oggi conserva una via cittadina indicata con quel toponimo, sia lungo la fascia che si distende tra contrada Catena e contrada Cerchieto, passando per la Torre.
Tutto l’insieme era conosciuto col toponimo di Casal Novo, già intorno alla metà del XV secolo. Oggi Cittanova è conosciuta come la città dello Stocco.
Cosa vistare a Cittanova, chiese, monumenti e luoghi di interesse
Chiese
La Chiesa del Rosario, edificata nel XIX secolo dopo che un violento terremoto distrusse la vecchia chiesa, è in stile barocco.
La Chiesa Matrice, sorta nel XVII secolo con il primitivo borgo, è famosa per le “Varette”, 29 statue di legno che raffigurano alcuni episodi dellaPassione del Cristo.
Monumenti
Le numerose Fontane di Granito, disseminate per tutto il centro abitato, sono un valido refrigerio durante la calura estiva.
I Palazzi Nobiliari, eretti in gran numero durante il corso dei secoli dai signori che si sono succeduti al governo della città.
Eventi e manifestazioni a Cittanova
Periodo invernale
Febbraio – Carnevale
Cittanova è sede di uno dei carnevali più importanti della Calabria.
Periodo primaverile
Pasqua – “L’Affruntata”
In Piazza Garibaldi, davanti alla Chiesa Matrice, si svolge la tradizionale “Affruntata”.
Questa suggestiva rappresentazione celebra l’annuncio della Resurrezione del Cristo a Maria, tramite San Giovanni, discepolo prediletto di Gesù e custode della Madonna, che prima incontra il Cristo Risorto e poi si reca dalla Madonna per comunicare l’evento.
Periodo estivo
Agosto – Sagra della soppressata
In Auto: da nord a sud: autostrada A3 Sa/Rc uscita Gioia Tauro, proseguimento strada statale per Taurianova e Cittanova, distante dallo svincolo 15 km.
In Treno: Stazione Gioia Tauro.
In Aereo: Aeroporto Reggio Calabria.
Azienda Tras Extraurbano: Ferrovie della Calabria
Stazione FS: Cittanova
Stazione FS servizio IC,ICplus,ICN,E: Gioia Tauro
Stazione FS servizio ES: Gioia Tauro
Aeroporto: Reggio Calabria