1° giorno: Viaggio
Arrivo. Sistemazione in hotel zona Cosenza/Amendolara.
2° giorno: Rocca Imperiale - Roseto Capo Spulico
Mattina, colazione. Trasferimento a Rocca Imperiale, visita al Castello Svevo , fondato nel XIII sec. e circondato da un muro di cinta merlato e dotato di un ponte elevatoio. Si prosegue con la visita al Museo delle Cere, situato all’interno dell’antico Monastero dei “Frati Osservanti”, dove sono conservati diverse statue di cera a grandezza umana di personaggi famosi contemporanei e non, tra cui anche quella di Federico II di Svevia. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento a Roseto Capo Spulico visita al centro storico, Museo Etnografico della Civiltà Contadina che contiene più di duemila reperti che ricostruiscono l’antica civiltà di Roseto e il suggestivo Castello, di pianta trapezoidale, posto su una roccia a picco sul mare, in passato importante posizione strategico-difensiva in quanto confine tra le due capitanerie del Regno delle Due Sicilie. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno: Oriolo-Amendolara
Mattina colazione. Trasferimento a Oriolo e visita del borgo posto in suggestiva posizione su uno sperone roccioso dominando la valle verso Sibari. Nel medioevo fu un importante centro, come il Castello Fortezza costruito a difesa dalle incursioni saracene. Il Castello conserva tre delle quattro torri di cui era composto. Pranzo libero. Pomeriggio visita del centro storico di Amendolara e al suo Castello restaurato da Federico II nel 1239 che conserva un importante affresco al piano terra raffigurante la Crocefissione. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
4° giorno: Cosenza - San Marco Argentano
Mattina colazione. Visita della città di Cosenza, il centro storico con il suo Duomo, patrimonio UNESCO e i resti del Castello Svevo che domina la città vecchia e quella moderna nella quale si snoda un percorso museale all’aperto MAB-Museo all’aperto Bilotti costituito da sculture di grande prestigio di autori moderni e contemporanei. Pranzo libero. Pomeriggio visita alla cittadina normanna di San Marco Argentano conquistata e fortificata da Roberto il Guiscardo che fece costruire le mura, la casa-fortezza e l’imponente Torre Normanna, detta di Drogone, che Federico II modificò e utilizzo anche come prigione. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
5° giorno: Viaggio
Prima colazione. Partenza per viaggio di rientro.